Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario

Senso unico alternato per la ex SS583 “Lariana” nel Comune di Pognana Lario. Per consentire la manutenzione di un fabbricato in via Giacomo Matteotti, in prossimità dell’incrocio con via Aldo Moro, la circolazione lungo la strada provinciale, nel tratto interessato dai lavori, sarà regolata da movieri dal giorno 20 marzo 2025 al giorno 17 aprile 2025, nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, escluso sabato e festivi.

Condividi:
Leggi

A Barzanò bibliotecario per un giorno

Incontri la domenica mattina, per ascoltare i consigli di lettura di chi i libri li scrive, li legge per professione, li recensisce e li cura in ogni dettaglio prima di affidarli alla stampa. La Commissione Cultura e la Biblioteca di Barzanò, a partire da domenica 23 marzo, organizzano una serie di appuntamenti con scrittori e professionisti della scrittura, che accompagneranno i lettori tra gli scaffali della biblioteca, raccontando i libri che hanno amato. Un progetto nato per proporre nuovi e diversi momenti di fruizione della biblioteca e di valorizzazione della…

Condividi:
Leggi

Cimitero monumentale, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza

Si è conclusa la procedura negoziata di affidamento dei lavori di messa sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del cimitero monumentale di Lecco. Gli interventi riguarderanno le solette del braccio destro e la bonifica delle reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche presso il cunicolo retrostante, posto sotto al marciapiede di viale Turati. A realizzare gli interventi sarà la ditta Edil Sangaletti Srl per un importo contrattuale complessivo di 389.310,46 euro. Il progetto definitivo esecutivo, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione,…

Condividi:
Leggi

Patti educativi digitali: indagine sul benessere di bambini e ragazzi

Il Comune di Lecco, in collaborazione con Fondazione Sinderesi e Università di Milano-Bicocca, lancia un’importante iniziativa per promuovere il benessere e la sicurezza digitale di bambini, pre-adolescenti e adolescenti all’interno del progetto Patti educativi digitali.  Nell’ambito di questo programma, è stato predisposto un questionario rivolto ai genitori, con l’obiettivo di raccogliere informazioni fondamentali per sviluppare raccomandazioni condivise a livello territoriale. L’indagine, strutturata sulla base di una precedente fase di ascolto di professionisti, educatori, genitori e studenti, mira a comprendere le opinioni e le esperienze delle famiglie in merito all’uso degli strumenti digitali e ai…

Condividi:
Leggi

Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Open day 2025 il polo di Lecco presenta la sua proposta formativa

Oltre 300 iscritti hanno partecipato con entusiasmo alle tre giornate degli Open Days 2025 al Polo territoriale di Lecco, confermando l’alto interesse per l’offerta formativa unica nel panorama Politecnico, caratterizzata da una forte connessione con il contesto imprenditoriale e territoriale. Tre giornate, svoltesi il 26 Febbraio, il 5 e il 12 Marzo, sono state dedicate all’esplorazione dei corsi di laurea e dei servizi offerti dal campus: Ingegneria Edile-Architettura, Interaction Design e Ingegneria della Produzione Industriale. Gli eventi sono iniziati con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto del Prorettore Manuela…

Condividi:
Leggi

Riunito il tavolo della competitività e dello sviluppo della provincia di Lecco

Si è riunito ieri, lunedì 17 Marzo, il Tavolo per la Competitività e lo Sviluppo della provincia di Lecco, promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco quale punto di riferimento essenziale per la sintesi delle esigenze territoriali e lo sviluppo economico e sociale della provincia. L’incontro, introdotto dal Vicepresidente della Camera di Commercio, Giuseppe Rasella, e coordinato da Daniele Pozzi, ha registrato un’ampia e qualificata partecipazione istituzionale. Tra i presenti, il Sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza, il Presidente della Camera di Commercio, Ezio Vergani, il Vicepresidente della Provincia di Lecco, Mattia Micheli, e il…

Condividi:
Leggi

A Rogeno un fine settimana all’insegna del verde pulito

Si è tenuto, sabato 16 Marzo, il “Weekend del verde pulito” organizzato dal Comune di Rogeno con la partecipazione di associazioni, gruppi e cittadini di Rogeno che insieme hanno ripulito alcune zone a lago. Dalla mattina i volontari si sono adoperati per la pulizia della zona lago, anche con l’utilizzo di canoe.  Circa cinquanta i partecipanti all’evento e che hanno rimosso i rifiuti abbandonati e hanno provveduto alla manutenzione dei sentieri. “Un ringraziamento particolare alle associazioni maggiormente impegnate: TournInCanoaClub che ha partecipato con una nutrita presenza di soci; “Brianza Laghi 2014”…

Condividi:
Leggi

Lecco pulizia Rivabella recuperati 30 pneumatici

Nel corso della mattinata di sabato 15 Marzo in località Rivabella, nello specchio d’acqua che costeggia la pista ciclopedonale, è stato effettuato il recupero di circa 30 pneumatici, ormai giacenti da anni e presumibilmente in origine destinati a strutture di assistenza all’attracco di natanti o abbandonati da ignoti. L’intervento, nato su impulso dall’assessorato alla Cura della città e Lavori pubblici del Comune di Lecco e coordinato dal servizio ambiente comunale, è stato realizzato in sinergia da diversi enti che operano sul territorio con il fine di tutelare e salvaguardare il suolo, le…

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

A Merate una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate

Il Consultorio Familiare di Merate dell’ASST Lecco in collaborazione con la Biblioteca di Merate propone per sabato 22 marzo dalle 10 alle 12 presso il Consultorio di Merate in Largo Mandic 1, l’iniziativa rivolta ai papà ed i loro bambini “Una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate”, con lo psicologo Dott. Francesco Panzeri e l’Assistente Sociale Dott.ssa Sara Redaelli. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, scrivendo all’indirizzo mail: s.redaelli@asst-lecco.it.

Condividi:
Leggi

San Giorgio riparte con “Perle romaniche di casa nostra”

Con l’inizio della primavera riprendono i pomeriggi artistici e culturali nella chiesa di San Giorgio attigua al Cimitero di Crevenna d’Erba. Domenica 30 marzo, alle 16 (ingresso libero), Antonello Marieni, storico, scrittore e presidente del Gruppo culturale La Martesana, animerà «Perle romaniche di casa nostra», un affascinante viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle chiese romaniche del nostro territorio. Con il supporto di immagini, Marieni illustrerà storia, caratteristiche e segreti di quelli che in molti casi sono veri e propri gioielli di arte e fede. La sua esposizione sarà intervallata e…

Condividi:
Leggi

Il settore della manutenzione e cura del paesaggio in un’ottica one health il convegno di Ats Brianza

La cura del paesaggio quale elemento imprescindibile per migliorare la salute delle persone, delle città, del pianeta. La necessità di un approccio interistituzionale ed integrato basato sul dialogo. Il “verde” come fattore fondamentale di benessere. Lavorare in sicurezza in un settore a forte rischio. Questi tra i principali spunti emersi oggi durante l’innovativo e partecipato convegno organizzato da ATS Brianza, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, Confagricoltura Milano Lodi e Monza Brianza, e Assoverde. “Con l’incontro di oggi – ha evidenziato,…

Condividi:
Leggi

Calolziocorte: si rinnova la rete di acquedotto, grazie a 970 mila € dai fondi PNRR

Sono iniziati i lavori per il rinnovo della rete di acquedotto comunale di Calolziocorte ad opera di Lario Reti Holding. L’intervento è finanziato con 970 mila euro dall’Unione Europea, nel contesto dell’iniziativaNext Generation EU / PNRR per la ricerca e riduzione delle perdite idriche in Provincia di Lecco e rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento della gestione delle risorse idriche nel territorio. Verranno quindi realizzati interventi mirati a stabilizzare la pressione e a garantirne un livello adeguato, fra cui la sostituzione di tratti della rete di distribuzione composta…

Condividi:
Leggi

Verso un turismo integrato: la governance transfrontaliera come chiave

Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è…

Condividi:
Leggi