Si è conclusa la scorsa domenica la tredicesima Mostra di Presepi e Diorami promossa dal Comune di Lecco e dal SiMUL – Sistema Museale Urbano Lecchese in collaborazione con l’Associazione Italiana Amici del Presepio sede di Lecco. Tredicimila le presenze registrate alla mostra, per questa edizione ospitata in Torre Viscontea, record assoluto nella storia di questa esposizione in città. L’allestimento di una sala dedicata interamente ai presepi ad “altezza bambino” è stato determinante per permettere anche ai più piccoli di fruire pienamente della bellezza dei presepi esposti. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza: “È con grande soddisfazione…
LeggiCategoria: Attualità
Varenna ricorda i fatti di Fiumelatte
Era l’8 gennaio 1945. Sei partigiani di Rancio e Lago che si opposero al nazifascismo furono fucilati a Fiumelatte. Si chiamavano Carlo Bonacina, Ambrogio Inverni, Giuseppe Maggi, Virgilio Panzeri, Domenico Pasui e Carlo Rusconi. Per ricordarli il comune di Varenna, in collaborazione con l’Anpi, ha deciso di organizzare due iniziative. La prima è in programma sabato 18 gennaio alle 20.45 nella sala polifunzionale e si intitola “Canta Resistenza”. Durante la serata saranno ripercorse storie di vita ed emozioni con canti partigiani e la lettura di poesie di padre David Maria…
LeggiVercurago al via i lavori alla pista ciclabile
Sul piatto vi è una somma di 17 mila Euro. L’amministrazione comunale di Vercurago punta a irrobustire la pista ciclabile sul tratto di via Moro al fine sia di renderla più sicura sia di favorire un sempre maggiore impiego della due ruote. E, per dare fiato al progetto, ha deciso di bussare alla porta del bando “Bici in comune” promosso da Ministero dello sport e dei giovani. Il bando prosegue lungo due direttrici , la prima concernente l’incentivazione della mobilità ciclabile, la seconda la riqualificazione e messa in sicurezza delle…
LeggiFilm in programmazione dal 21 al 26 Gennaio al cinema auditorium di Calolziocorte
I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: Rassegna Film di Qualità DA MARTEDì 21 A VENERDì 24 GENNAIO alle ore 21 – (ogni mercoledì spettacoli alle ore 15 e alle ore 21) MADAME CLICQUOT – Drammatico, Biografico – Regia di Thomas Napper, con Haley Bennett, Tom Sturridge – Gran Bretagna, Francia 2023, 89 min Dopo la morte del marito, Barbe Nicole Ponsardin Clicquot assume la gestione dell’azienda vinicola familiare, guidandola attraverso le difficoltà politiche e finanziarie, e creando l’impero dello champagne Veuve Clicquot. Nel fine settimana SABATO 25 e…
LeggiDopo Colico, anche Lomagna e Malgrate firmano la convenzione con Lario RetiHolding per il rilevamento delle utenze fognarie meteoriche
In particolare, il servizio di fognatura, gestito da Lario Reti Holding, prevede che le acque di scarico delle nostre case e parte di quelle piovane vengano raccolte e convogliate fino ai depuratori, per essere trattate e depurate prima di essere riconsegnate alla natura. Purtroppo, tale flusso non è sempre completo: in diverse parti della nostra provincia si riscontrano situazioni di derivazione storica, e spesso sconosciute anche agli stessi residenti, in cui alcune utenze sono impropriamente allacciate alla rete meteorica (gestita dai comuni) e scaricano i reflui fognari direttamente nei corpi…
LeggiGiorno della memoria a Lecco. Evento isituzionale della Provincia con il comune di Colico
Per onorare il Giorno della Memoria (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz), istituito con legge 211 del 20 luglio 2000 nel ricordo dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, la Provincia di Lecco e il Comune di Colico organizzano il seguente evento istituzionale: Le rotaie della memoria – Monologo sulla Vita di Albino Calletti, Capitano Bruno di Giulia Viana e Giacomo Ferraù con Giulia Viana. Regia Giacomo Ferraù, Luci e scene Giuliano Almerighi. Produzione Eco di fondo – domenica…
LeggiRecuperati quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni in difficoltà sul sentiero Anello di Giumello
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata attivata per il recupero di quattro ragazzi tra i 20 e 25 anni, in difficoltà sul sentiero “Anello di Giumello”, nel comune di Casargo. La SOREU dei Laghi ha attivato i tecnici della Stazione e l’elisoccorso di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como Villa Guardia. I quattro ragazzi sono stati trasportati in elicottero presso il campo sportivo di Margno e di seguito accompagnati dai soccorritori…
LeggiLecco parcheggio di via Nava ristabiliti gli stalli per i disabili
Nel parcheggio di via Pietro Nava, che aveva comportato la temporanea rimozione di due stalli di sosta riservati alle persone con disabilità, s’informa che gli stessi sono stati ripristinati nell’area di parcheggio attigua, come da foto allegate. Complessivamente, la disponibilità di stalli in via Pietro Nava destinati a utenti con contrassegno per veicoli a servizio di persone con disabilità è stata ristabilita nel numero di tre. Si ricorda che gli spazi di sosta oggi ancora a riga gialla, secondo il piano particolareggiato della sosta, verranno sostituiti gradualmente da strisce blu come già avvenuto in…
LeggiRiapre il centro di raccolta di Oggiono-Annone rinnovato da Silea grazie al Pnrr
Lunedì 20 gennaio riaprirà alla cittadinanza il centro di raccolta rifiuti di Oggiono-Annone di Brianza, sottoposto ad un intervento di ammodernamento e restyling grazie ai contributi PNRR per l’economia circolare ottenuti da Silea per il rifacimento di 45 centri di raccolta del territorio. Pertanto, a partire da lunedì, i cittadini dei due Comuni non dovranno più recarsi presso la “ricicleria” di Dolzago – utilizzata in convenzione durante i mesi di cantiere – ma potranno tornare a conferire i propri rifiuti presso il centro di raccolta di via Bersaglio a Oggiono,…
LeggiA Varenna il 2024 si chiude con due importanti opere di conservazione di affreschi
L’anno 2024 si è chiuso con due importanti interventi di recupero e conservazione di affreschi presenti sul territorio comunale, continuando il progetto “Varenna per l’Arte”, fortemente voluto e inaugurato nel 2023 dall’Amministrazione comunale, finalizzato alla tutela del patrimonio storico – artistico che caratterizza il Comune di Varenna. Come preannunciato l’attenzione è stata rivolta ai soggetti “La Madonna con Gesù e San Giorgio” e “Re Magi”. Il primo è un affresco risalente al sec. XVIII e posizionato su una facciata prospicente Piazza San Giorgio. L’opera, delimitata da una cornice mistilinea, rappresenta…
LeggiIl Teatro della Società è a Lecco
Riprende con il nuovo anno la programmazione della Stagione 24/25 del Teatro della Società, che raggiunge con multiformi linguaggi culturali diversi palcoscenici della città. Il primo appuntamento di gennaio è con la prosa: atteso al Cineateatro Palladium martedì 21 gennaio alle 21 il celebre volto della comicità italiana Marco Marzocca con “Chi me lo ha fatto fare!“. L’attore porterà in scena un racconto senza filtri della sua vita e delle sue trasformazioni: dalla gioventù di perito in elettronica industriale e poi farmacista, fino agli esordi come comico e alla consacrazione come attore e autore. Sul…
LeggiSicuri in montagna d’inverno
Un nuovo titolo per la Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, in programma in tutta Italia per domenica 19 gennaio 2025: “Sicuri in montagna d’inverno”, per ampliare il tema della sicurezza con una serie di attività, oltre a quelle legate all’ambiente innevato. Proprio quest’anno l’iniziativa, organizzata dal CAI – Club alpino italiano e dal CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, compie 25 anni. Sono più di trenta gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale, sette dei quali in Lombardia, con partecipazione gratuita e…
LeggiLecco ricorda Ugo Merlini: una via cittadina intitolata allo storico presidente dell’ANA
Sabato 15 febbraio alle 14.30 avrà luogo la cerimonia ufficiale d’intitolazione di una via cittadina a Ugo Merlini, presidente sezionale e nazionale dell’ANA – Associazione Nazionale Alpini negli anni Cinquanta e Sessanta nonché tra i principali protagonisti del Dopoguerra. L’iniziativa, promossa dal Comune di Lecco e dalle penne nere lecchesi, si svolgerà nell’attuale tratto di via Cantarelli (zona stadio, tra le vie XI Febbraio, Giovanni Pascoli e Graziano Tubi) che assumerà la nuova denominazione. Trova compimento, così, un progetto maturato negli anni passati per iniziativa del precedente sindaco di Lecco Virginio Brivio e dell’ex presidente…
LeggiValmadrera gemmellaggio con Buckingham
Sabato 18 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio comunale, nell’ambito delle manifestazioni previste per la Festa patronale di S. Antonio, prima del conferimento delle civiche benemerenze, si terrà la cerimonia di firma del Gemellaggio con Buckingham, città con la quale i primi scambi sono stati avviati nel corso del 2022. Buckingham è una storica cittadina inglese nel nord della contea del Buckinghamshire. Si trova circa a metà strada tra Oxford e Cambridge e a 100km a nord di Londra. L’aeroporto più vicino è quello di Luton. A…
LeggiMezzo pesante perde il controllo tratto chiuso Ss36 ad Abbadia Lariana
A causa di un incidente, è temporaneamente chiuso un tratto della carreggiata lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in località Abbadia Lariana, in provincia di Lecco. Il sinistro avvenuto al km 60,500, ha coinvolto un mezzo pesante che ha perso il controllo e si è ribaltato lungo la strada. Nell’impatto il conducente ha perso la vita. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto al fine di ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.
Leggi