Dodici partecipanti dodici. Il comune di Rogeno organizza per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado un laboratorio artistico a numero chiuso. L’iniziativa partirà venerdì 31 gennaio e si svolgerà ogni venerdì sino alla fine di febbraio dalle 15 alle 17 alla scuola primaria. Scopo del progetto, che sarà curato dall’illustratore Pierluigi Pintori, è portare i ragazzi a realizzare un murales nella scuola primaria di Rogeno nell’aula adibita al postscuola. Le proposte di adesione potranno essere avanzate entro il 28 gennaio alle 12. La partecipazione al laboratorio, che beneficia…
LeggiCategoria: Attualità
Paderno D’Adda: inaugurata la nuova casetta dell’acqua di via Foscolo
Inaugurata la nuova casetta dell’acqua di Paderno D’Adda, sita in via Ugo Foscolo. La casetta è installata da Lario Reti Holding, che si è occupata di acquisto e installazione dell’impianto e si occuperà anche della sua gestione, coprendone interamente i costi anche per le manutenzioni ordinarie e straordinarie. L’acqua erogata è buona, sicura e controllata; proviene dall’acquedotto comunale ed è sottoposta a rigidi controlli di qualità da parte del Laboratorio di Prova di Lario Reti Holding. All’interno del macchinario l’acqua viene filtrata attraverso carboni attivi per ridurre sapore e odore…
LeggiInfluenza e malanni di stagione: ecco i rimedi contadini per difendersi a tavola
Influenza e malanni di stagione: anche nelle province di Como e Lecco, in molti si trovano a dover fare i conti con un appuntamento pressoché fisso dell’inverno, acutizzato anche dalle basse temperature di queste settimane. Tra i rimedi, ci sono quelli naturali che possono essere un ottimo coadiuvante per difendersi a tavola con la giusta alimentazione e un buon consumo di vitamina C contenuta in frutta e verdura reperibile nei mercati contadini del territorio lariano. È noto infatti – spiega Coldiretti interprovinciale – che una corretta dieta a base di…
LeggiTaceno intervento manutentivo sulla via che porta al cimitero
Sul piatto vi è una somma di 15 mila Euro. Dopo avere rilevato alcune criticità che la caratterizzano, l’amministrazione comunale di Taceno ha deciso di attuare un intervento manutentivo sulla via che conduce al cimitero. Nello specifico, come si legge nella delibera di giunta, si tratta “della necessità di effettuare lavori di rifacimento del muro di sostegno lungo la strada” che presenta alcuni segni legati all’usura del tempo. Il contributo, come da richiesta del comune, sarà finanziato per l’80 per cento dal Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del lago di…
LeggiA Suello la priorità e potenziale la mobilità ciclabile
Le sue finalità sono due: potenziare il ricorso alla mobilità ciclabile da parte dei cittadini e irrobustire sul piano funzionale ed estetico i percorsi in cui la possano svolgere. Il comune di Suello ha lanciato il progetto “In bici per Suello” e, per finanziarlo, ha bussato alla porta del bando “BIci in comune” promosso dal Ministero dello Sport e dello Spettacolo. Il comune ha così deciso di avanzare la sua candidatura con il fine, come spiega nella delibera adottata allo scopo, di “migliorare la fruizione e la sicurezza dei percorsi…
LeggiSportello Anaci presso il Comune di Barzio
Prosegue con successo la collaborazione tra il Comune di Barzio e ANACI Lecco – l’associazione degli amministratori condominiali della provincia – per le consulenze gratuite in materia condominiale. L’attività dello sportello, avviata nel luglio 2024 tramite un protocollo di intesa sottoscritto dal sindaco di Barzio Andrea Ferrari e dal presidente ANACI Lecco Marco Bandini, è confermata per l’anno 2025, sempre a servizio di tutti i cittadini della Valsassina. I consulenti ANACI garantiscono un servizio gratuito di informazione, orientamento e consulenza su gestione e amministrazione del condominio, diritti e doveri dei…
LeggiA Ballabio arriva il mangiaplastica. Chi ricicla sarà premiato
“In Italia ogni anno consumiamo 9 miliardi di bottiglie di plastica e questa è responsabile dell’80% dell’inquinamento dei mari. Una singola bottiglia abbandonata nell’ambiente si degrada in 450 anni. Per questo è così importante lavorare al suo corretto riciclo affiche i rifiuti diventino una risorsa. Qui si annida il concetto di Economia Circolare: riutilizzare, non gettare. Per raggiungere questo scopo la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale”. Lo dice Tino Cereda, Assessore all’Ambiente del Comune di Ballabio. L’obiettivo è arrivare alla raccolta e all’avvio al riciclo di tante bottiglie quante sono…
LeggiVarenna: contributi in favore delle famiglie con figli che frequentano l’asilo nido e la scuola dell’infanzia
Il Comune di Varenna ha aperto il bando per i contributi a favore delle famiglie residenti con figli che frequentano gli asili nido e le scuole dell’infanzia nella provincia di Lecco, per l’anno scolastico 2024/2025.La richiesta di contributo si trova sul sito del Comune di Varenna e va presentata entro il 28 febbraio 2025, allegando l’attestazione ISEE: invio tramite PEC all’indirizzo varenna@comune.varenna.legalmailpa.it, con indicato in oggetto “Bando contributo scuola dell’infanzia”, oppure “Bando contributo asilo nido”; consegnando a mano la documentazione presso il municipio. Per ogni figlio iscritto all’asilo nido o…
LeggiStazione unica appaltante della provincia di Lecco: adesioni e attività 2024
Anche il 2024 è stato un anno di attività intensa per la Stazione unica appaltante della Provincia di Lecco (Sua.Lecco), centrale di committenza per l’espletamento e la gestione di gare per lavori, servizi e forniture dei Comuni non capoluogo e altri enti previsti dalla normativa. La Stazione unica appaltante ha il compito di pianificare, gestire e controllare l’intero processo di appalto, assicurando che sia condotto in modo trasparente, equo e in conformità con la normativa vigente sugli appalti pubblici. A oggi sono 80 gli enti che hanno rinnovato l’adesione alla Sua.Lecco, sottoscrivendo apposita convenzione che definisce le modalità di…
LeggiEccidio della Montagnetta di Fiumelatte: il vivo e sincero ricordo dei Partigiani uccisi
Tante persone questa mattina si sono ritrovate alla Montagnetta di Fiumelatte per ricordare i partigiani di Rancio e del lago trucidati dalle brigate nere fasciste 80 anni fa. Qui, la mattina dell’8 gennaio 1945, i fascisti delle brigate nere, simulando un attacco di partigiani, fecero scendere i 6 partigiani dal camion che li stava traducendo a Como e li fucilarono. Vittime furono: Carlo Rusconi, nato nel 1920 a Vendrogno, Ambrogio Inverni “Lupo”, nato nel 1914 a Bellano, Domenico Pasut, nato nel 1922 a Mandello, Giuseppe Maggi “Beppe”, nato nel 1924…
LeggiDue escursionisti in difficoltà sul Caminetto Pagani in Grignetta
Intervento nella serata di ieri, sabato 18 Gennaio, per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. L’attivazione da parte della centrale riguardava due persone in difficoltà sul Caminetto Pagani, in Grignetta. È partita subito una squadra di soccorritori, tra cui un sanitario del CNSAS, mentre un’altra, sempre con un sanitario, era a disposizione ai Piani dei Resinelli, in caso di necessità di supporto alle operazioni. Ai Resineli era presente anche una squadra dei Vigili del fuoco per eventuale supporto…
LeggiComune di Valmadrera festeggia un’altra centenaria
Il sindaco Cesare Colombo, accompagnato dal suo predecessore, l’ assessore Antonio Rusconi, si è recato sabato pomeriggio 18 Gennaio, a casa della signora Giovanna che compie 103 anni, una delle cinque ultracentenarie nella nostra comunità, nata a Caronno Pertusella, e che ha poi lavorato in un calzificio e nei campi si è trasferita col nipote Mario Banfi, insegnante , a Valmadrera, dove vive anche l’ altra nipote, Marilena, volontaria per anni nell’ Associazione “ Il tempo di dare” . I due nipoti hanno accompagnato il sindaco e il Parroco, don Isidoro…
LeggiNuovo piano cimiteriale di Ballabio
Al via la progettazione per il rinnovo dei due cimiteri di Ballabio, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, che ha affidato lo studio a due diversi tecnici. Si tratta di due incarichi distinti, uno per la redazione di un moderno Piano Regolatore Cimiteriale e per l’aggiornamento del regolamento di Polizia Mortuaria, affidato all’arch. Turati di Cremona al costo di € 13.055,95, mentre l’altro per la redazione di una relazione geologica a supporto al piano, affidata al geologo Bassi di Soncino al costo di € 3.197,38. I cimiteri di Ballabio, come noto, sono…
LeggiEsito positivo per le verifiche sui pini a Lecco
Sono terminate con esito positivo le indagini di trazione sui tre pini domestici presenti tra piazza Garibaldi e via Roma, di fronte al cosiddetto “Cantun di Ball”. Le operazioni, condotte da ArboLab nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, hanno riscontrato la stabilità delle tre piante che, pertanto, potranno essere conservate. L’indagine, ultimo passaggio di un percorso intrapreso a novembre scorso, si era resa necessaria dopo le operazioni di scavo dell’area intorno ai pini per valutare l’apparato radicale, a cui è seguita una prima prova di trazione per constatare la stabilità dei tre pini…
LeggiSilea in arrivo 17 nuovi totem d’accesso
Proseguono i cantieri Silea per il rifacimento dei centri di raccolta del territorio: a partire da lunedì 20 gennaio verranno progressivamente attivati 17 nuovi varchi d’accesso dotati di totem touch screen presso i centri di Bellano, Bosisio Parini, Calolziocorte, Carenno, Dervio-Dorio, Dolzago, Ello, Esino Lario, Garlate, Imbersago, Lierna, Monticello Brianza, Pescate, Sirone, Suello, Torre de’ Busi, Valvarrone. Oltre ai nuovi ingressi 4.0, sono previsti impianti di videosorveglianza, sistemi di pesatura dei mezzi, nuovi cassoni per il conferimento dei rifiuti – riconoscibili per il colore giallo – e cartellonistica rinnovata. Con…
Leggi