Basket Bond Lombardia: la Regione sostiene le PMI con nuovi strumenti di credito

Regione Lombardia mette in campo uno strumento importante per agevolare l’accesso al credito delle piccole medie imprese. Si tratta dei ‘Basket Bond Lombardia’, una misura da 32 milioni di euro voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare gli investimenti e i piani di sviluppo delle PMI lombarde. Attraverso i ‘Basket Bond Lombardia’, la Regione sostiene l’accesso a forme di credito alternativo da parte delle PMI che intendono emettere un minibond per finanziare, da un lato, progetti con ricadute positive sulla filiera di approvvigionamento, e dall’altro progetti che…

Condividi:
Leggi

Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: 8mila interventi urgenti per alberi pericolosi in un anno

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi. La Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – è la prima regione per numero…

Condividi:
Leggi

Maltempo nel Nord-Ovest: Anas in azione per la sicurezza stradale

L’ondata di eccezionale maltempo che sta colpendo il Nord-Ovest dell’Italia ha determinato la chiusura al transito di diverse strade statali interessate da locali esondazioni dei corsi d’acqua, frane e, in quota, dalla caduta di alberi in carreggiata a causa della neve. Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità laddove interrotta. Nel Verbano-Cusio Ossola sono chiuse altre strade. A causa dell’innalzamento del fiume Strona, permane in vigore la chiusura della statale 229 “del Lago D’Orta” a Omegna. La SS549 “di Macugnaga” è…

Condividi:
Leggi

Terminati i lavori di revamping delle linee di ricircolo biologico del depuratore di Valmadrera

Con la sostituzione di otto pompe nelle linee di ricircolo biologico, si è concluso il revamping dell’impianto di depurazione di Valmadrera, gestito da Lario Reti Holding. Questa fase di interventi ha riguardato l’intero sistema di ricircolo biologico, comprendendo sia la sostituzione delle tubazioni deteriorate che l’installazione di nuove pompe che consentono il ricircolo dei fanghi attivi, necessari a garantire i delicati equilibridel trattamento biologico delle acque reflue. Il comparto biologico era stato, inoltre, recentemente rinnovato con la sostituzione del sistema di insufflazione dell’aria utilizzando diffusori più performanti con benefici significativi…

Condividi:
Leggi

Lecco: Regione Lombardia stanzia mezzo milione per alloggi sociali

Un investimento regionale di circa mezzo milione per mettere a disposizione alloggi in housing sociale nella città di Lecco, in modo da assicurare soluzioni abitative praticabili per persone e famiglie in difficoltà economica o in situazione di fragilità. Si tratta di appartamenti in via Cairoli (5 alloggi e 3 posti alloggio) che rientrano nel progetto messo in campo dalla Cooperativa L’Arcobaleno grazie a un contributo di 459.978 euro stanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando di housing sociale promosso dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. L’assessore Franco ha…

Condividi:
Leggi

Variante della Tremezzina: incontro per fare il punto sui lavori

Si è svolto questa mattina mercoledì 16 Aprile, presso la Prefettura di Como, l’incontro di aggiornamento tra la Struttura Territoriale ANAS Lombardia e i rappresentanti del territorio per fare il punto sui lavori relativi alla variante della Tremezzina. L’incontro, organizzato dal Prefetto, Corrado Conforto Galli e dal Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca, ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale, Alessandro Fermi, del Responsabile della Struttura Territoriale ANAS, Nicola Prisco, nonché dei sindaci di Menaggio, Michele Spaggiari, di Tremezzina, Mauro Guerra, di Sala Comacina, di Griante, Pietro Ortelli, e di…

Condividi:
Leggi

Lombardia, si dorme in un museo: l’arte rigenera Arena Po e attira turisti

Dormire dentro un’opera d’arte, vivere un’esperienza culturale totale, essere accolti da spazi che raccontano una storia attraverso colori, forme e visioni: tutto questo accade ad Arena Po, nel cuore del Pavese, dove domani sarà inaugurato il ‘Museo Grillo Camere d’Arte’, primo museo monografico in Italia a coniugare ospitalità e arte contemporanea, grazie alla visione dell’artista Gaetano Grillo. All’inaugurazione saranno presenti Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, lo stesso Grillo e le autorità locali. Il museo-alloggio nasce dalla ristrutturazione di una dimora medievale di circa 400 mq,…

Condividi:
Leggi

Consiglio Europeo: via libera al declassamento del lupo

 Altro passo importante dell’Unione Europea nella gestione del lupo: il Consiglio Europeo ha approvato oggi il mandato per il declassamento del suo status da “strettamente protetto” a “protetto” all’interno della direttiva Habitat. Un passo che segna una svolta importante nella gestione di questa specie, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione delle popolazioni di lupo. “Il declassamento della protezione del lupo è un passo positivo verso una gestione più equilibrata e sostenibile della specie”, dichiara il consigliere regionale Michele Schiavi (Fd’I), “Non possiamo continuare a ignorare i problemi…

Condividi:
Leggi

Montagna lombarda: 25,8 milioni dal FOSMIT per lo sviluppo

Via libera, dalla Giunta della Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, per l’approvazione delle modalità di impiego delle risorse anno 2024 a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). “È un provvedimento fortemente atteso dal territorio – sottolinea l’assessore – perché contiene elementi a sostegno delle nostre montagne nonché dei territori interessati dalla presenza di comprensori sciistici. È quindi un provvedimento che mira a sostenere l’economia e la realtà più complessiva della montagna e della sua fruizione”. “Con questa delibera –…

Condividi:
Leggi

Lombardia, 32,4 milioni per rafforzare le filiere produttive

Si aprono oggi, 16 aprile, i termini per presentare domande di contributo per la ‘Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025’ fortemente voluta dall’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Obiettivi della misura, che può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 32.414.148 euro, sono la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituite. “Con questo provvedimento – ha spiegato l’assessore Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese. Un’azione…

Condividi:
Leggi

Grana Padano: eccellenza italiana, forza contro i dazi

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ha partecipato oggi a Montichiari (BS) all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del Grana Padano, che proprio nel 2025 celebra i suoi settant’anni di attività. “Il settantesimo anniversario del Consorzio – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un’occasione straordinaria per testimoniare quanto il Grana Padano sia un simbolo della nostra Lombardia e un pilastro dell’economia agroalimentare regionale e nazionale”. Beduschi ha sottolineato la forza e la qualità di una filiera che, grazie al lavoro congiunto di soci e Consorzio, sa ogni…

Condividi:
Leggi

Villa de Ponti: Un’oasi di biodiversità a Calolziocorte

Da fine Marzo è iniziata l’apertura nei fine-settimana del Giardino Botanico di Villa de Ponti a Calolziocorte, per permettere ai visitatori di ammirare le variegate collezioni fiorite di camelie, tulipani e le numerosissime orchidee da campo, ricomparse da qualche anno nella chiaria erbosa. Sabato 12 Aprile, grazie ai volontari del Club Amici del Giardino Botanico, sono stati messi a dimora nuovi alberi e arbusti, per diversificare le collezioni e aumentarne il livello di interesse a beneficio della biodiversità. Ora sono presenti infatti anche: l’albero dei fazzoletti, la sequoia, l’acero griseum,…

Condividi:
Leggi

“Alcohol Prevention Day”: le iniziative di Asst Lecco per il mese di prevenzione alcologica

Il 16 Aprile si celebra l’Alcohol Prevention Day e il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica,con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. L’Alcohol Prevention Day 2025 è sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito delle iniziative di comunicazione e prevenzione svolte e promosse in stretta collaborazione con la SIA – Società Italiana di Alcologia, l’AICAT – Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali e Eurocare ITALIA. L’alcol è uno dei…

Condividi:
Leggi