A te darò le chiavi del regno dei cieli. E noi subito a pensare a un cancello chiuso che si apre solo per pochi fortunati. Cosa saranno mai queste chiavi del regno dei cieli? La chiave di lettura della vita per vederla come la vede Dio. La chiave per accedere alla parte più intima della coscienza, dove tutti siamo uno, dove la pace di Dio regna sovrana. La chiave di ingresso nel cuore dell’altro, attraverso la preghiera e la dimensione spirituale. La chiave di lettura del Vangelo, per poterlo rivivere oggi.…
LeggiAutore: Pietro Raimondi
Tu che dici?
Non vergognarti di me, dice Gesù. Certo, non c’è proprio da vergognarsi di Gesù, di ciò che ha fatto. Eppure un velo di imbarazzo coglie molti quando in pubblico devono mostrare d’essere cristiani. Un segno di croce passando in auto davanti ad una chiesa o un cimitero o prima di mangiare, chi ne ha il coraggio? Una sorta di pudore e riservatezza non ci fanno esternare più la nostra appartenenza al gruppo dei discepoli di Gesù. Ma non è solo esteriorità, la domanda è più profonda: sei fiero d’essere cristiano? Vai orgoglioso di Gesù? Lo…
LeggiContinueranno a sperare
È un monito, non una minaccia. Forse di più: è un lamento: Guai a voi! Purtroppo saranno guai per voi e mi dispiace. Guai a voi ricchi sazi che ridete, perché non potete che vedere un futuro minacciato. La vostra ricchezza potrebbe ridursi, le vostre feste spegnersi, il vostro potere indebolirsi. Proprio tutto ciò che dovrebbe darvi serenità, si trasformerà in causa d’ansia e affanni. I poveri invece continueranno a sognare, a sperare in un domani benedetto e per questo, nell’attesa, resteranno più vivi che mai, progettando grandi cose…… https://lalocandadellaparola.com/2025/02/16/continueranno-a-sperare/
LeggiPer tutti
Se sapete già quello che sto per dirvi ne sono felice, perché significa che ormai è cosa certa. Sto per dirvi che questo miracolo è l’unico raccontato da tutti e quattro i vangeli, di cui due lo narrano due volte. Insomma: sei moltiplicazioni dei pani e dei pesci. Deduciamo che è importantissimo per Gesù sfamare la gente nei suoi bisogni naturali. E deduciamo pure che era un suo gesto abituale farlo. Ieri mi hanno detto che l’agenzia governativa USAID degli Stati Uniti forniva di fatto il 40% mondiale degli aiuti…
LeggiL’amore
È l’amore la forza che regge il mondo e muove ogni cosa, perché Dio è amore. Senza amore tutto perde senso, persino il martirio, persino la fede. La patria, il duce, la lotta sociale, la gloria, la ricchezza, si può essere fedeli a tutto, anche al demonio. Solo Dio Amore rende vera la vita, rende luminoso l’amore umano, sensata la fede cieca. Solo Dio Amore suscita il desiderio di promettersi amore per sempre, nelle belle e nelle cattive giornate. Innamoràti lo possiamo essere tutti, fidanzàti solo chi sceglie d’amare come Dio…
LeggiCadere a fondo
D’ora in poi sarai pescatore di uomini, dice Gesù a Pietro. Le persone cascano sempre in qualche guaio, si lasciano inghiottire da problemi di ogni tipo. Occorre a volte aiutarle ad uscire da situazioni veramente gravi e dolorose. Davanti a certi drammi, cosa mai si può dire, che consigli si possono dare? I pescatori di uomini con esperienza dicono che il più delle volte occorre tacere. Tacere ed ascoltare. La soluzione, dicono, è già dentro di noi ma non la vediamo finché qualcuno, ascoltando il nostro problema, non ci aiuta a tirarla fuori.…
LeggiIn attesa
Siamo circondati da teorie complottiste. Tutto ciò che accade è fatto risalire ad una intenzione precisa, segreta, mirata. Tutto sarebbe macchinato da qualche oscura mente. Chi dice sia il finanziere Soros, chi opta per i cinesi o poteri forti non meglio definiti. Sarà. Ma, per quanto si impegni, l’essere umano non riesce a complottare tutto il male che vorrebbe commettere. Usa un’altra tecnica, quella del giorno propizio. Il male è lì, che cova in cuore e nemmeno lo sai. Il rancore è silenzioso, come un rettile immobile attende il momento propizio, l’occasione perfetta.…
LeggiCandelora
Gesù bambino è portato al tempio e lo illumina. Si illuminano i volti di Simeone e Anna, si illuminano i volti di Giuseppe e Maria. È la festa della luce, la tradizionale “candelora”, che quest’anno cade in domenica. Ma cosa significa accendere una candela? Ha ancora senso questo gesto?… https://lalocandadellaparola.com/2025/02/02/candelora-3/
LeggiSul cuscino
È un’immagine che affascina sempre, ogni volta che si incontra questa pagina di vangelo. Trasmette un senso di pace, di calma profonda, di affidamento. Onde, buio, tempesta, la barca che fa acqua e lui che dorme sul cuscino. Un bambino. Vorremmo avere anche solo un poco della sua fiducia, della sua certezza d’essere custodito e difeso. Vorremmo vivere le tempeste così, come occasioni per credere più fortemente nell’amore di Dio. Siamo sempre molto concentrati sull’altezza delle onde e sulla forza del vento, su ciò che ci sta accadendo e che non…
LeggiCome un seme
Oggi è la festa di san Giovanni Bosco che è forse l’unico santo ad essere chiamato in cielo come lo era in terra: semplicemente “don Bosco”. Insegnare in un CFP salesiano* è un’esperienza simile alla pagina del vangelo di oggi. È parlare in parabole. È la sfida costante di trasformare ciò che si vuole trasmettere in qualcosa che possa essere recepito, rimanendo nel cuore e nella mente. Alle folle Gesù parlava solo in parabole secondo come potevano intendere. Era sotto il costante sforzo e la continua ricerca di un canale di trasmissione efficace. Fatiche…
LeggiDi tutti
Scelse, vide chiaro, capì quale Messia sarebbe stato. Non un Messia nazionale, eroe dell’indipendenza del proprio popolo dai romani. Non un Messia sacerdote, vittorioso sulle altre religioni o inquisitore che avrebbe fatto pulizia degli eretici. Dichiarò che sarebbe stato un Messia medico, curatore di ogni male e di ogni malato. Il Messia di tutti, senza confini. Tutti avrebbero potuto seguirlo e il Dio d’Israele sarebbe diventato l’unico Dio di tutti…. https://lalocandadellaparola.com/2025/01/26/di-tutti/
LeggiLa strada giusta
Non sappiamo se Paolo cadde da cavallo, certo è che cadde a terra, abbagliato da una grande luce. Di cadute ne aveva certo già fatte molte, come tutti noi nella vita e, come per noi, le più brutte erano state causate da sgambetti e spintoni. Ancora più umilianti sono le cadute causate da passi falsi, perché non possiamo far altro che incolpar noi stessi. E così, a furia di cadere, si impara a stare in piedi fin troppo e si rischia di diventar così sicuri di sé da credersi sempre nel giusto. Poi viene il…
LeggiOgni giorno
Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte a queste tre domande. Quando ho saputo incoraggiare? Quando ho ricevuto incoraggiamento? Quando mi sono scoraggiato? Era fine giornata e la stanchezza si sentiva, ma quelle domande non erano banali e meritavano attenzione. La vita intera non poteva starci in tre post-it. Poi la risposta è arrivata, uguale per ogni domanda: ogni giorno. Ogni giorno mi sono scoraggiato, ogni giorno ho ricevuto incoraggiamento e ne ho saputo dare. Questa è la vita di chi…
LeggiAcqua in vino
Non hanno vino, dice Maria a Gesù. Lo ripete anche oggi: non hanno vino, i tuoi non hanno vino. Le loro giornate sono piene fino all’orlo come le grandi anfore a Cana. Ma è acqua, non vino. Non hanno vino perché non non sanno cercarlo, non sanno salvare un tempo per Dio nella loro giornata. Ritagli, gli danno solo ritagli di tempo. Sempre più piccoli, sempre più rari. Una goccia di vino dispersa in centinaia di litri d’acqua. Tutto qui. Fanno grandi propositi, partono bene, resistono un po’ di tempo ma poi si annacqua…
LeggiL’agricoltura ha celebrato Sant’Antonio Abate
La Fattoria Italia rappresenta oggi uno straordinario patrimonio del Paese in termini economici e ambientali, con 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma anche 11 milioni di conigli, quasi mezzo milione tra cavalli e asini e 150 milioni di polli. Ad affermarlo è la Coldiretti, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con asini, cavalli, mucche, pecore e conigli portati a San Pietro assieme all’Aia, l’Associazione Italiana Allevatori. Un appuntamento che in tutta Italia,…
Leggi