Storia di una milanese emigrante del vaccino

Sono trascorsi ben due anni dall’inizio della pandemia Covid-19 e gli italiani sono alle prese con il turn-over delle vaccinazioni, tamponi e green pass. Sembra una storia che non avrà mai fine. Il 2022 è stato segnato da un paio di novità: l’obbligo vaccinale con conseguente green pass per i lavoratori over 50 e la multa a chi non si sottoponeva all’inoculazione entro il 1° Febbraio. Chi non era in posssesso della carta verde non poteva entrare in banca, posta, uffici pubblici, biblioteche; una messa al bando da ogni attività…

Condividi:
Leggi

San Giovanni XXIII il papa buono patrono dell’Esercito Italiano

“San Giovanni XXIII Papa Patrono dell’Esercito Italiano” è il tema del convegno che stamane, mercoledì 9 maggio, si è svolto a Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito di Lombardia. L’incontro ha avuto luogo nel Salone Umberto I e ha visto la partecipazione di sua Eminenza Monsignor Mario Delpini Arcivescovo di Milano, il Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia Generale di Brigata, Alfonso Miro e mons. Angelo Frigerio Vicario Generale Militare e Luigi Cuomo ricercatore. L’evento è stata occasione di profonda riflessione ed un momento di raccoglimento ma anche un’opportunità per…

Condividi:
Leggi

Maria, la mamma delle mamme e quindi del mondo

Maggio è conosciuto come il mese mariano ed anche il mese che celebra una delle feste più diffuse nel mondo: quella della mamma. È una ricorrenza che cade la seconda domenica del mese, un giorno speciale dedicato a tutte le mamme ed anche alla mamma più celebrata, la Vergine Maria. La Madonna è colei che ascolta ogni invocazione e preghiera da parte di tutti, una madre raffigurata nei dipinti o nelle statue che affollano le chiese con il capo chino verso il proprio figlio, il viso colmo d’amore. Chi ne…

Condividi:
Leggi

Per una festa che sia di Liberazione (anche dalle fratture)

La ricorrenza della Liberazione in Italia è fatta di cerimonie, discorsi ufficiali, convegni, ma è anche tempo di vacanza nelle scuole e occasione per le prime gite delle famiglie. Oggi, a settantotto anni da quel 1945, che significato ha tale ricorrenza? Ricordare e commemorare il 25 Aprile, data della liberazione, significa ridare il giusto significato alle parole fascismo e antifascismo? Il 25 Aprile, ogni anno, porta alla ribalta contrasti e il riacutizzarsi di differenti sentimenti e interpretazioni della storia nazionale. La sua celebrazione dovrebbe essere un’occasione per far nascere una…

Condividi:
Leggi

Milano celebra i cento anni dell’Arma Azzurra

L’Alzabandiera solenne nel piazzale della storica sede di piazza Novelli 1 a Milano, stamane martedì 28 Marzo, ha scandito l’inizio dei festeggiamenti per i cento anni dell’Aeronautica Militare. La cerimonia, alla presenza del Prefetto di Milano dottor Renato Saccone e delle autorità civili, religiose e militari è continuata con la deposizione della corona al Monumento dell’Aviatore seguiti dalla lettura dei messaggi del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti; e dagli auguri inviati dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e…

Condividi:
Leggi

L’8 Marzo una festa ormai abitudinaria?

Tra qualche giorno l’Italia si appresta a commemorare la festa della donna. In ogni parte del Paese si svolgeranno manifestazioni, iniziative, mostre un’occasione e per molti giornali rispolverare il ruolo della donna nel mondo imprenditoriale. Anche quest’anno la festa della donna dell’ 8 Marzo ricorre in un momento difficile sia per la guerra in Ucraina, sia per gli effetti del virus di Wuhan nell’economia che ha toccato molto da vicino le donne. La profonda crisi economica che attanaglia l’Italia ha reso il mercato del lavoro per le donne fortemente sbilanciato;…

Condividi:
Leggi

10 Febbraio dalle foibe all’esodo

Roberto Menia in “10 Febbraio dalle foibe all’esodo” parla di una pagina della storia dimenticata dalla memoria comune che ha inciso in modo indelebile sulla vita di italiani costretti a fuggire dalla loro terra divenendo esuli in Italia e nel mondo senza ricevere aiuti e solidarietà. L’Italia ha volutamente dimenticato migliaia di compatrioti barbaramente uccisi, gettati nelle foibe con la sola colpa di essere italiani vittime della brutalità dei partigiani comunisti di Tito. In Italia il Partito Comunista impone la cultura del silenzio sulle stragi titine e la Democrazia Cristiana…

Condividi:
Leggi

Gli infiltrati

Taylor Marshall nel libro “Gli infiltrati. Il complotto per distruggere la chiesa dall’interno” edizione Fede e Cultura, con la prefazione di monsignor Athanasius Schneider, Vescovo ausiliario di Santa Maria in Astana parla di un argomento sottovalutato una possibile infiltrazione della Chiesa da parte di alcuni gruppi di potere con l’intento di distruggerla. Esiste un astio incessante nei confronti di Gesù Cristo in particolare verso il suo essere l’unico redentore per l’umanità, che si manifesta attraverso enunciazioni che rifiutano la verità dottrinale o qualsivoglia legge morale nonché ricusare una chiesa che,…

Condividi:
Leggi

Il Vangelo per immagini

Michael Grieco e Suor Dolores della Congregazione della Madonna di Loreto, hanno dato vita al libro “Il Vangelo per immagini” editore Mimep Docete. Il libro è arricchito dalla prefazione di Fra Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della Provincia di Lombardia, presbitero e docente di Sacra Scrittura. Le immagini realizzate da Michael Grieco sono ricche di sensibilità capaci di catturare e trasmettere una profonda spiritualità nei diversi momenti che hanno caratterizzato la vita di nostro Signore. Ogni disegno è accompagnato da una meditazione di Suor Dolores che aiuta il lettore lungo il…

Condividi:
Leggi

Un Festival promotore del movimento Lgbt?

La storia della manifestazione della musica leggera che si svolge dal 1951 è sempre stata caratterizzata da polemiche e critiche. Anche la 72ª edizione, che sta per prendere vita, sembra far passare in secondo piano la musica e le canzoni. Il motivo della esasperata trovata pubblicitaria è Drusilla Foer, nome d’arte di Gianluca Gori, musicista, attore, cantante di origine toscane, che ha inventato il personaggio di una nobildonna toscana che ha spopolato sul web diventando un’ icona. Drusilla sarà una delle cinque co-conduttrici che affiancheranno Amadeus nella conduzione del festival in…

Condividi:
Leggi