Mattia Mascher nel libro “Nonni con giudizio” pubblicato con edizioni San Paolo, descrive l’importanza dei nonni nella società odierna. Il volume di 78 pagine esordisce con la frase “le nonne i nonni italiani dovrebbero essere dichiarati patrimonio dell’umanità”. In effetti sono un pilastro fondamentale del welfare nazionale. In un paese in cui si discute di natalità, ma poche leggi o aiuti sono devoluti alla genitorialità. I nonni o le nonne svolgono nelle famiglie di oggi un aiuto importante oltre a fornire servizi di babysitting, cucina a domicilio, trasporto, commissioni. Sono…
LeggiAutore: Donatella Salambat
Perché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz
Bruno Piazza nel libro “Perché gli altri dimenticano” edizioni San Paolo, racconta senza omissioni e retorica, l’esperienza vissuta nel campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato il 3 Agosto 1944. Nasce a Trieste il 16 Dicembre 1899; completati gli studi in legge diviene avvocato ma fu particolarmente attivo anche come giornalista collaborando con il quotidiano il “Piccolo di Trieste” La vita di Bruno Piazza cambiò dopo il 1938 con la promulgazione delle leggi razziali. A Trieste la condizione degli ebrei era ancora più drammatica per la presenza della ex…
LeggiUn prete ambrosiano: non nominiamo “la povertà” invano
Don Pietro Raimondi ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini nel 2000, dopo anni in parrocchia e nel carcere di san Vittore a Milano come cappellano, insegna ora a tempo pieno Diritto, Etica, Comunicazione e Fotografia presso i Ciofs-Fp (Centri di Formazione professionale salesiani Lombardia). In questi istituti si cura la formazione professionale di adolescenti che, dopo le scuole medie, desiderano orientarsi al mondo del lavoro. Ogni giorno don Pietro pubblica un brevissimo testo sul sito “La Locanda della Parola” www.lalocandadellaparola.it Dal 2016, inoltre, egli si reca regolarmente a Timor Est (salvo il…
LeggiNella bufera della guerra
Valerio De Cesaris nel libro “Nella bufera della guerra” edizioni San Paolo, parla degli eventi che seguirono al 1939, anno in cui ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale così come il Pontificato di Pio XII. Quando Pio XII iniziò il suo Pontificato l’ombra della guerra si era già diffusa sull’Europa con l’invasione della Polonia da parte di Hitler; le leggi razziali in Germania come in Italia avevano visto l’opposizione della Santa Sede, posizione che fu totalmente ignorata. Lo sterminio degli ebrei era l’anticamera del nuovo mondo nazista dove si esaltava…
LeggiSanità: l’Europa eroga fondi, ma l’Italia non li intercetta
La sanità è un costante problema su tutto il territorio nazionale: carenza di medici, infermieri, liste d’attesa sempre più lunghe, ospedali inadeguati e alcuni persino obsoleti.Le ragioni stanno nelle politiche attuate in modo sbagliato dai tanti governi, prevalentemente di sinistra, che, aldilà delle tante enunciazioni a favore della salute, di fatto hanno praticato tagli di spesa alla sanità. La Lombardia, nel bilancio di previsione 2024-2026, ha approvato una spesa di 32 miliardi di euro, 22 dei quali destinati alla sanità, con un aumento di 874 mln e, in accordo con…
LeggiI fratelli Gregori ricordati a Palazzo Lombardia
Il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, nell’ambito dell’iniziativa “Milano è memoria” del Comune di Milano, martedì 9 Gennaio, alle ore 17.30, alla sala Pirelli di via Fabio Filzi 22 a Milano, in un incontro rievocherà il percorso umano e artistico dei fratelli Nino (1925 -2011) e Silvio (1927 – 2017) Gregori, nati a Parenzo in Istria oggi Croazia. Dopo aver completato gli studi artistici a Venezia i Fratelli si trasferirono a Trieste dove mossero i primi passi nel campo dell’illustrazione. Lavorarono poi a lungo a Roma…
LeggiUE: Italia è scontro su etichettatura e imballaggi
Il Parlamento Europeo, mercoledì 23 Novembre, voterà in plenaria sul tema degli imballaggi mentre l’etichettatura si affronterà a Dicembre. L’Europarlamento sembra voler attuare una prima stretta per quanto riguarda gli imballaggi, l’obiettivo è spingere al riuso al posto del riciclo. L’etichettatura presenta diverse problematiche tra le quali una quantità di informazioni e l’ obbligo di utilizzare la lingua nel paese in cui si esporta. Una serie di regole e norme che porterebbero ad un aumento dei costi per gli imprenditori. L’eurodeputato, Pietro Fiocchi (Fratelli d’Italia Ecr) ha espresso dubbi sul dossier…
LeggiIl sogno di Pier Paolo Pasolini
Carlotta Ciarrapica e Andrea Bizzozzero nel libro “Il sogno di Pier Paolo Pasolini” edizioni San Paolo, parlano del film, mai girato, su San Paolo. Il tutto è arricchito dalla prefazione di mons. Domenico Pompili e dalla post-prefazione di Liliana Cavani. Come ricorda mons. Pompili nella prefazione Paolo era un tessitore di tende e ciò da la possibilità di parlare di “intrecci”. Sono tre gli intrecci che caratterizzano questo testo: il primo riguarda ciò che Pasolini scrive per il film su San Paolo in particolare la sceneggiatura del film; il secondo…
LeggiBenedetto e Francesco
Rosanna Virgili nel libro “Benedetto e Francesco” presenta una riflessione sul pontificato degli ultimi due Papi sugli atti del loro Ministero, sui temi dottrinali, sulla loro capacità di comunicazione. Vengono esposti le differenze che hanno caratterizzato il loro pontificato cercando di individuare gli eventuali punti di comunione. Si valutano i diversi periodi dei rispettivi pontificati senza tralasciare la presenza della figura del Papa emerito e di ciò che ha comportato per il mondo ecclesiale. Le occasioni di confronto ed a volte di scontro tra i due Papi non sono mancate…
LeggiL’amico dei poveri
“Un gigante della carità” così lo definì il Cardinale Carlo Maria Martini riferendosi a Fratel Ettore Boschini. Il processo di beatificazione è stato avviato dall’’Arcivescovo di Milano Mario Delpini il 19 Dicembre 2017. Roberto Allegri, giornalista, ed autore del libro “L’amico dei poveri”, edito da Ancora, ha raccolto numerosi episodi ed informazioni dando vita ad una cronaca minuziosa della vita del Camiliano. Ettore Boschini, nasce in provincia di Mantova nel 1928, ha trascorso gli ultimi trent’anni della sua vita nel capoluogo meneghino, girando con la sua veste nera e la…
LeggiL’alfabeto di Dio
Il cardinale Gianfranco Ravasi, nel libro “L’alfabeto di Dio” (edizioni San Paolo) conduce il lettore verso la conoscenza delle lingue originali della Bibbia. Il testo presenta due percorsi il primo dedicato all’Antico Testamento il secondo al Nuovo Testamento. In entrambi i casi si sono selezionati dei vocaboli, una sessantina circa, che rappresenta la colonna portante di ambedue i testi sacri. Lo scopo del libro è quello di presentare sia l’Antico che il Nuovo Testamento nelle loro lingue originali l’ebraico ed il greco. Nell’Antico Testamento sono stati selezionati quei vocaboli che…
LeggiQuanto ci costeranno le case green?
Gli immobili green tengono banco in Europa, ma preoccupano milioni di proprietari di case, soprattutto in Italia. Le direttive europee stanno provocando danni ma anche tante perplessità e paura alle persone che si stanno apprestando all’acquisto di una casa. Chi vuole comprare è colto da numerosi dubbi che derivano dalle classi energetiche e dal loro eventuale adeguamento e chi vuole vendere fatica a mettere sul mercato la propria casa che rischia un continuo deprezzamento. Tutto ciò in nome dell’esasperate politiche ecologiche. Per chiarire molti dubbi su questo tema abbiamo rivolto…
LeggiLa meteorologia è una materia seria: parola di Giuliacci
L’Aeronautica militare ha sempre affascinato grandi e piccoli; quest’anno, nella celebrazione dei cento anni della sua nascita, sono molte le manifestazioni, le mostre e gli eventi che raccontano la sua storia passata, ma anche il suo futuro. L’Arma Azzurra negli anni ha dato il suo contributo in molti ambiti, uno di questi, forse poco conosciuto, è la meteorologia. Alpi Media Group ha intervistato un volto noto del piccolo schermo che è stato anche ufficiale dell’Aeronautica Militare, il col. Mario Giuliacci. Colonnello, ha un ricordo che le sta particolarmente a cuore…
LeggiUna suora lecchese a Timor racconta la sua esperienza
Suor Alma Castagna, nata a Lecco, ha vissuto l’infanzia l’ adolescenza “all’ombra del Matitone”. Entra nelle Figlie di Maria Ausiliatrice (salesiana) nel 1984 e nel ’92 arriva a Timor, durante l’occupazione indonesiana. Per circa 20 anni ha lavorato in un piccolo ambulatorio rurale a 150 km dalla capitale, e poi ha avuto incarichi nella provincia (segretaria ed ora superiora provinciale). Ha concesso un’intervista a Resegoneonline per raccontare la sua esperienza di missionaria a Timor. Come si svolge la sua giornata? È difficile dire una giornata tipo, perché come animatrice/superiora delle comunità delle…
LeggiUn’idea di nuova Europa a Palazzo Pirelli
Palazzo Pirelli a Milano, lunedì 10 luglio, alle ore 17.30 , ha ospitato il convegno “Un’ altra Europa da conservare”. Presenti all’incontro: il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani, il senatore Mario Mantovani, il giornalista Francesco Borgonuovo e l’europarlamentare Vincenzo Sofo ed il senatore Sandro Sisler. Ad aprire il convegno “Un’Europa da salvare” i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale Federico Romani. Ospite d’eccezione il senatore Marcello Pera, che ha tenuto una lectio magistralis sul tema quale Europa vogliamo. Il senatore Pera ha iniziato il suo intervento spiegando che in…
Leggi