Il World Economic Forum di Davos è spesso oggetto di grande confusione. Maurizio Milano, con il suo libro “Il Pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi”, pubblicato da D’Ettoris Editore, offre una prospettiva basata su affermazioni e documentazioni tratte dai libri del Prof. Klaus Schwab, uno dei principali promotori di Davos. Questo libro non raccoglie teorie complottiste ma si basa su un’accurata consultazione delle fonti ufficiali del Forum e include citazioni dello stesso Schwab presenti nei suoi numerosi scritti. L’opera di Milano si difende efficacemente…
LeggiAutore: Donatella Salambat
Joseph Bernardin
“Joseph Bernardin” il libro scritto da Paolo Magagnotti (edizioni Reverdito) racconta la vita del cardinale Bernardin, Arcivescovo di Chicago. Nelle pagine del libro si percepisce come Magagnotti attinge, nel descrivere la ricca ed articolata vita del Cardinale, dalla sua esperienza personale vista l’amicizia che legava i due personaggi. Entrambi condividevano le origini trentine che hanno contribuito a definire la personalità al pari degli anni dell’infanzia trascorsi dal Cardinale Bernardin nel sud degli Stati Uniti. La missione di Joseph Bernardin, come sacerdote, vescovo e cardinale, fu quella di portare il messaggio…
LeggiWhat Is Net Income? Formula & How to Calculate
Net income is the last line and sits at the bottom of the income statement (Kagan, Investopedia, 2020) 12. As a result, it’s often referred to as a company’s “bottom line” number. Net profitability is an important indicator for ecommerce and retail businesses to measure, since increases in revenue don’t always translate to increased profitability (Glew, n.d.) 16. Net profit tells you your true bottom line, how much money you’re actually left with at the end of the day (Glew, n.d.) 16. Operating profit takes the profitability metric a step…
LeggiLombardia, Aeronautica Militare, il Generale Del Bene nuovo comandante della Prima Regione Aerea
Video-intervista: da sinistra, Generale Luigi Del Bene – Generale Luca Goretti Capo di Stato Maggiore Aeronautica Militare (al centro), a destra Generale Francesco Vestito Lunedì pomeriggio 13 maggio, si è tenuta la solenne cerimonia di passaggio di consegne al vertice del Comando Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Il Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito, comandante uscente, ha formalmente passato i poteri al Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene. L’evento si è svolto nella storica sala della Vittoria Atlantica situata in piazza Novelli a Milano, all’interno dello storico palazzo dell’Aeronautica…
LeggiI miei viaggi del cuore
Con Davide Banzato il libro “I miei viaggi del cuore” (edizioni San Paolo), racconta la vita e le opere di tre santi San Francesco, Sant’Antonio e San Pio da Pietralcina. Don Davide sin da piccolo è legato all’idea del viaggio. Visto che con il padre e lo zio partiva alla scoperta di luoghi sconosciuti. Viaggi inaspettati con partenze improvvise verso l’avventura sostando tra antiche rovine e castelli dove giocava con i fratelli a contatto con la natura cristallizzando l’esperienza vissuta nella memoria del cuore. E’ questa l’eredità che don Davide…
LeggiL’albero della scienza. Dio e/o Galileo
Rino Fisichella nel libro “L’albero della scienza” edizioni San Paolo, pone il riferimento al sottotitolo “Dio e/o Galileo” una domanda che finora non ha trovato risposta ponendo scienza e fede in contrapposizione. L’evoluzione della tecnologia, Intelligenza Artificiale, ha dato agli esseri umani un potere enorme radicando in essi l’illusione di non avere limiti o comunque di non volere mettere un confine all’uso della tecnologia. Max Weber sosteneva che la scienza è come una mappa; non dice dove dobbiamo andare ma solo come possiamo arrivarci. La scienza non decide la meta…
LeggiPiù pragmatismo e buon senso per un’Europa ad emissioni zero
L’idea di Europa, per molti italiani è associata alle parole obbligo e poca libertà. La casa, che per molti italiani è un bene primario, è entrata nel mirino della complessa politica green. L’ obiettivo è la riduzione delle emissioni di Co2 sul patrimonio immobiliare entro il 2030. Il principio potrebbe essere anche condivisibile, ma occorre tenere presente la realtà di un Paese come l’Italia che dipende da molti altri per le forniture di gas, petrolio e persino batterie. Il commissario Timmermans s’è dimostrato artefice convinto di una una gabbia ideologica dentro la quale posizionare milioni di famiglie italiane.…
LeggiIn viaggio con la pietà
Il libro scritto da Orazio la Rocca “In viaggio con la pietà” (edizioni San Paolo) descrive il viaggio che la pietà di Michelangelo affrontò il 4 Aprile 1964, giorno in cui lascia la città del Vaticano per giungere a Napoli dove viene imbarcata sulla Cristoforo Colombo che salpa per giungere otto giorni dopo a New York dove viene esposta nel padiglione della Santa Sede dell’esposizione universale del 1964. L’autore compie un’attenta ricostruzione degli avvenimenti che iniziano con Papa Roncalli nel 1962 che accetta la richiesta del cardinale Spellman, Arcivescovo di…
LeggiL’amore fa i miracoli
Don Paolo Alliata in “L’amore fa i miracoli” edizioni Ponte alle Grazie, parla di come la letteratura ci insegna ad amare. L’autore utilizza, per raggiungere lo scopo, alcuni romanzi di grandi autori quali Tolstoj, Romaingary, John Williams, John Steinbeck, C. S. Lewis, Milan Cundera. La letteratura così come gli esseri umani sono giardino, un mondo da abitare e da esplorare. La definizione che Kafka dà di un libro “un libro deve essere la scure per il muro gelato dentro di noi” e quanto meno emblematica capace di perforare il nostro…
LeggiElezioni europee: Pietro Fiocchi da Lecco all’Europa in difesa dell’economia italiana
Orgoglio e passione, sono le parole simbolo, dell’ inizio di campagna elettorale del deputato Pietro Fiocchi (FdI- Gruppo Conservatori e Riformisti) alle elezioni europee che si terranno 8-9 Giugno 2024. Pietro Fiocchi, lecchese, è un politico concreto che si impegna nella risoluzione dei problemi negli ambiti in cui è chiamato a farlo. Alle spalle ha una grande esperienza manageriale che gli ha permesso in questi anni di portare in Europa soluzioni a problemi di notevole complessità. Con metodo e determinazione si occupa di ambiente, biodiversità, agricoltura e ruralità. Sabato 24…
LeggiFinita l’era dei diktat di Speranza inizia quella di Bertolaso
«La Lombardia sta pensando a una tessera sanitaria “a punti” per premiare coloro che aderiranno ai vari screening sanitari proposti dalla Regione» È quanto ha annunciato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, nel corso di una conferenza stampa, giovedì 16 Febbraio, concetto ribadito anche durante il forum Sanità organizzato dalla Consulta Nazionale di Forza Italia. L’Assessore lancia un’idea di schedatura anche se posta in termini di punti per premiare chi segue stili di vita corretti. L’idea paventata dall’Assessore al Welfare di Regione Lombardia consiste nel sottoporsi periodicamente ad…
LeggiNonni con giudizio
Mattia Mascher nel libro “Nonni con giudizio” pubblicato con edizioni San Paolo, descrive l’importanza dei nonni nella società odierna. Il volume di 78 pagine esordisce con la frase “le nonne i nonni italiani dovrebbero essere dichiarati patrimonio dell’umanità”. In effetti sono un pilastro fondamentale del welfare nazionale. In un paese in cui si discute di natalità, ma poche leggi o aiuti sono devoluti alla genitorialità. I nonni o le nonne svolgono nelle famiglie di oggi un aiuto importante oltre a fornire servizi di babysitting, cucina a domicilio, trasporto, commissioni. Sono…
LeggiPerché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz
Bruno Piazza nel libro “Perché gli altri dimenticano” edizioni San Paolo, racconta senza omissioni e retorica, l’esperienza vissuta nel campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato il 3 Agosto 1944. Nasce a Trieste il 16 Dicembre 1899; completati gli studi in legge diviene avvocato ma fu particolarmente attivo anche come giornalista collaborando con il quotidiano il “Piccolo di Trieste” La vita di Bruno Piazza cambiò dopo il 1938 con la promulgazione delle leggi razziali. A Trieste la condizione degli ebrei era ancora più drammatica per la presenza della ex…
LeggiUn prete ambrosiano: non nominiamo “la povertà” invano
Don Pietro Raimondi ordinato sacerdote dal cardinale Carlo Maria Martini nel 2000, dopo anni in parrocchia e nel carcere di san Vittore a Milano come cappellano, insegna ora a tempo pieno Diritto, Etica, Comunicazione e Fotografia presso i Ciofs-Fp (Centri di Formazione professionale salesiani Lombardia). In questi istituti si cura la formazione professionale di adolescenti che, dopo le scuole medie, desiderano orientarsi al mondo del lavoro. Ogni giorno don Pietro pubblica un brevissimo testo sul sito “La Locanda della Parola” www.lalocandadellaparola.it Dal 2016, inoltre, egli si reca regolarmente a Timor Est (salvo il…
LeggiNella bufera della guerra
Valerio De Cesaris nel libro “Nella bufera della guerra” edizioni San Paolo, parla degli eventi che seguirono al 1939, anno in cui ebbe inizio la Seconda Guerra Mondiale così come il Pontificato di Pio XII. Quando Pio XII iniziò il suo Pontificato l’ombra della guerra si era già diffusa sull’Europa con l’invasione della Polonia da parte di Hitler; le leggi razziali in Germania come in Italia avevano visto l’opposizione della Santa Sede, posizione che fu totalmente ignorata. Lo sterminio degli ebrei era l’anticamera del nuovo mondo nazista dove si esaltava…
Leggi