Sabato 14 dicembre alle 21, per la rassegna Sound of Lecco – Winter Edition, nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Castello, in via Antonio Fogazzaro 26, si esibirà il gruppo gospel statunitense “The Harlem Sisters of Gospel”. Il gruppo si è costituito nel 2014 a partire da una coppia di grandi amiche, Sebrina e Becky, in omaggio alla città e al quartiere newyorkese in cui sono cresciute. Ispirato a grandi artisti gospel come Aretha Franklin, The Clark Sisters, Mary Mary, Dorothy Norwood, Kirk Franklin, Whitney Houston e Mahalia Jackson, il…
LeggiAutore: Donatella Salambat
Il segreto dei mitocondri
“Il Segreto dei Mitocondri” esplora il cuore energetico della cellula. Il Professor Enzo Soresi, con la prefazione del Prof. Gianfranco Parati, professore onorario di Medicina Cardiovascolare Università Milano Bicocca. Attraverso le sue ricerche sui pazienti “floxati” con danni mitocondriali, esamina temi intriganti, dibattuti e di grande attualità. Pneumologo, oncologo e esperto di neuroscienze, Soresi, insieme al divulgatore scientifico dottor Pierangelo Garzia, responsabile dell’ufficio stampa dell’Istituto Auxologico Italiano, un centro di cura e ricerca medica di rilievo europeo, presenta una panoramica affascinante sull’importanza dei mitocondri per la nostra salute e il…
LeggiIl colore del vento
Graziella Corsinovi nel libro “Il colore del vento” (pp. 240, € 23, Àncora editrice, Milano) affronta, da un punto di vista letterario, i testi delle canzoni di Fabrizio De André. Nel saggio viene valutata la creatività dell’Artista, detto Faber, dalle prime alle ultime canzoni ed in particolare è analizzato il valore che per il Cantautore hanno le parole. La scelta del titolo è dettata dall’uso che De Andrè fa della parola “vento” che compare spesso nelle sue canzoni con diverse valenze simboliche. Il vento è al tempo stesso simbolo di…
LeggiLa rilevanza dell’Aeronautica Militare per il sistema paese Italia
“Aeronautica Militare 2024: Proiettare lo Strumento Aerospaziale Ovunque!” questo è stato il tema centrale dell’incontro tenutosi giovedì 21 Novembre presso il Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea, in Piazza Ermete Novelli 1, a Milano. L’evento, organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali dell’Associazione Arma Aeronautica (CESMA), ha messo in evidenza la capacità dell’Arma Azzurra di dispiegare le proprie forze in ogni angolo del globo, con prontezza ed efficienza. Questo concetto si basa su diversi fattori fondamentali: la possibilità di trasferire aerei, personale ed equipaggiamenti in basi o aree operative diverse;…
LeggiNelle pagine di Cazzulani la speranza va ben oltre il mito
Guglielmo Cazzulani nel libro “Dalle finestre della mia speranza” (Àncora editrice) tratta un argomento che origina dalla mitologia greca “Elpis” (speranza, in greco). Il libro inizia con il richiamo alla storia del vaso di Pandora. Zeus e Prometeo, nel periodo età dell’oro erano rivali: il primo, Zeus tesseva l’umanità; il secondo, Prometeo, la proteggeva. L’umanità era riferita ai soli uomini in quanto le donne non erano apparse sulla Terra; arriveranno grazie alla creazione di Pandora da parte di Zeus. È nota la fine della disputa: Zeus incatena Prometeo ad una…
LeggiTeresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore
Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…
LeggiTessitori di speranza
Rosalba Manes nel libro “Tessitori di speranza” (pagg. 74, € 8.00) pone il lettore dinanzi ad una serie di riflessioni sul significato della vecchiaia. Si può affermare che ogni essere umano non ha solo una sua storia, ma è il seguito di una storia precedente. Essere “vecchi”, che l’Autrice identifica con l’essere nonni, dà la possibilità ad ogni persona di guardare oltre il presente, riferendosi ai figli ed ai nipoti, persone da accompagnare nella crescita insegnando loro ciò che il sapere, dato dal vivere, ha insegnato ai giovani di ieri,…
LeggiSalvo D’Acquisto, grande carabiniere e grande italiano
Una delle figure più amate dall’Arma dei carabinieri perché bene ne riassume l’essenza e della quale quest’anno ricorrono 80 anni dalla morte è quella del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto (Napoli 15 Ottobre 1920 – Palidoro 23 Settembre 1943). Un giovane militare che non è un ricordo presente solo nell’animo dei Carabinieri, ma anche nella memoria collettiva degli italiani. Il suo carattere aperto, franco, sobrio nei gesti e nelle parole rappresenta al meglio i caratteri distintivi della Benemerita e ricordano valori come l’amore per la Patria, il senso del dovere; valori che…
LeggiDio chiama con arte – Itinerari vocazionali
Andrea Dall’Asta nel libro “Dio chiama con arte” (editrice Àncora) compie una profonda riflessione sulla vocazione alla fede accostando un’opera d’arte ad un testo biblico con relativo commento artistico-teologico. I dipinti che raffigurano immagini sacre li osserviamo per forma, colori, tecnica, composizione; abbiamo perso l’abitudine di pregare davanti ad un immagine sacra anche perché sono spesso decontestualizzate in quanto esposte nei musei e se il dipinto è esposto in una chiesa ci limitiamo, comunque, ad osservarlo cercando poche informazioni. Il libro propone 16 “contemplazioni” di opere d’arte sul tema della…
LeggiEdward Hopper – Desiderio e attesa
In “Edward Hopper – Desiderio e attesa” (editore Àncora) l’autore Andrea Dall’Asta scrive di uno dei più grandi artisti americani del secolo scorso, un personaggio schivo ed introverso che ha rappresentato nelle sue opere l’uomo del XX secolo. I quadri di Hopper rappresentano scene di vita quotidiana ed appaiono inafferrabili, misteriosi suscitando un fascino particolare. Le immagini dei suoi dipinti restano impressi nei nostri occhi anche in quelli di coloro che non lo conoscono come artista, come ad esempio in “GAS” dipinto nel 1940 che raffigura una pompa di benzina…
LeggiAlcide De Gasperi: un insegnamento dal passato per i politici d’oggi
La scomparsa dello statista trentino Alcide De Gasperi, avvenuta il 19 Agosto 1954 all’età di 73 anni,, rappresentò una perdita inestimabile per l’Italia. Egli fu il principale artefice della ricostruzione del nostro Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi per un lungo periodo di stabilità politica ed economica. Un politico che, possedendo la visione di un’Europa unita, pacifica e prospera, lo ha portato a svolgere un ruolo di primo piano nel processo d’integrazione giungendo a porre le basi della prima Comunità europea. De Gasperi si concentrò sulla ricostruzione…
LeggiNel mondo di Kafka
Saverio Simonelli nel libro “Nel mondo di Kafka. Enigmi, allusioni, speranza” (editore Àncora) propone un saggio sulle opere dello scrittore boemo ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed uno dei maggiori esponenti del modernismo. Le opere di Kafka affrontano lo smarrimento e l’angoscia esistenziale delle persone e sono dense di contenuti filosofici. Nel suo libro il protagonista è preda di una crisi psicologica che prosegue durante l’intera narrazione e che lo conduce a un analisi introspettiva. La scrittura è lucida, precisa e realistica nel tratteggiare sia…
LeggiVergarolla e il coraggio di Micheletti: una storia di sacrificio e resilienza
Il 18 Agosto si consuma la strage di Vergarola. Geppino Micheletti (Trieste, 18 Luglio 1905 – Narni, 8 Dicembre 1961), a cui dobbiamo enorme gratitudine e rispetto, medico-chirurgo presso l’ospedale Santorio Santorio di Pola alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si distinse in modo eccezionale durante la tragica strage di Vergarola del 18 agosto 1946. Un eroe dimenticato che merita di essere ricordato e celebrato; la sua storia ci insegna che, anche nei momenti più bui, l’umanità può risplendere. Quel tragico 18 Agosto, un assordante boato colpì migliaia di polesani…
LeggiQuelle “Luci sul palco” di Claudio Zonta
Claudio Zonta in “Luci sul palco” (pagg. 156, € 15,00 Editrice Àncora, Milano) racconta tramite la musica di alcuni cantautori italiani la volontà di chi decide di non seguire un luogo comune e di cercare nuovi significati esistenziali. Le canzoni non hanno alcun potere, men che meno quello di cambiare il mondo; a volte, però, fanno nascere curiosità e dubbi svelando visioni precedentemente nascoste. I cantautori analizzati in questo libro, sia per la loro esistenza, sia per la loro musica, svelano l’umanità e la speranza tanto verso se stessi quanto…
Leggi19 Luglio 2024 l’eredità di Paolo Borsellino
Paolo Borsellino (Palermo 19 Gennaio 1942 – 19 Luglio 1992) è ricordato per il coraggio e la determinazione nella lotta alla Mafia. Il 19 luglio 1992, poche settimane dopo l’assassinio di Giovanni Falcone, Borsellino fu ucciso in un attentato dinamitardo in via D’Amelio, a Palermo con lui muoiono gli anche gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Riflettere sulla mafia e su Paolo Borsellino, oggi, significa addentrarsi in un tema complesso e doloroso che ha segnato profondamente la storia italiana.…
Leggi