Claudio Dell’Orto prete della Diocesi di Milano nel libro “Incontro alla Pasqua – Itinerario di speranza nella malattia” editrice Àncora, ci regale un diario-racconto che si occupa sia del percorso spirituale che precede la Pasqua sia del rapporto che si crea tra malattia e paziente in quanto Dell’Orto è affetto dal 2019 dalla malattia di Parkinson. Il libro si apre con la prefazione del professore Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson. Nel libro Dell’Orto racconta il suo rapporto con la malattia di Parkinson che vede…
LeggiAutore: Donatella Salambat
Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non
Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…
LeggiDigital Hope
Digital Hope (editore Àncora) scritto da Giovanni Fasoli e Linda Busetto si occupa di tecnologia digitale affrontando le preoccupazioni e le negatività in modo “generativo” trasformandole in occasioni e potenzialità. La generazione Z è nata e cresciuta in un’epoca digitale dove questa tecnologia è diventata un linguaggio e fa sì che i ragazzi vivano tra essere online o offline dove le connessioni non sono virtuali ma reali. Nel libro si parla di “digitale generativo” inteso come un nuovo modo di affrontare il digitale che può essere uno strumento capace di…
Leggi“Il mistero e la scrittura” di Flannery O’ Connor
Elena Buia Rutt, nel libro “Flannery O’ Connor il mistero e la scrittura” edito da Àncora, descrive gli aspetti peculiari delle opere di una scrittrice statunitense, Flannery O’ Connor, che occupa un posto preminente nella letteratura americana del ‘900. L’opera letteraria della Flannery, che comprende due romanzi, alcuni racconti e diversi saggi, pur occupandosi di temi non facili da leggere, stimola il lettore a confrontarsi con questioni fondamentali dell’esistenza. Flannery O’Connor, di origini irlandesi, nasce a Savannah, Georgia, nel 1925. Affetta da una grave insufficienza del sistema immunitario muore a…
LeggiAutomotive, Tovaglieri (Lega): “Ascoltate le nostre richieste su revisione stop motori, ora via libera ai biocarburanti”
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria, ha commentato l’anticipo di un anno della revisione del Regolamento sullo stop motori annunciato oggi dal commissario europeo ai Trasporti Tzitzikostas. “Meglio tardi che mai, finalmente la Commissione UE fa una marcia indietro concreta sulle politiche ideologiche portate avanti finora. È infatti passata almeno una delle tante richieste che la Lega fa da anni per scongiurare i rischi connessi al Regolamento sullo stop ai motori endotermici dal 2035. La decisione, seppure tardiva, consentirà di salvaguardare la nostra industria automotive, l’indotto, l’occupazione, la…
LeggiRicostruzione dell’Ucraina: la Lombardia c’è, ma chi la paga?
Palazzo Lombardia, stamane, mercoledì 5 Marzo, ha ospitato all’Auditorium Testori la prima tappa di un percorso che avrà il suo culmine, il 10 e 11 Luglio a Roma, nell’incontro internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Ospite d’eccezione a Milano il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha sottolineato l’importanza di partire da Milano, da sempre considerata la capitale economica, per dare un segnale alle imprese italiane, coinvolgendo in particolare le piccole e medie imprese e il settore privato nella ricostruzione post-bellica. L’Italia, ha ricordato il Ministro, lavora per costruire un percorso di…
LeggiScatti di libertà
Gigliola Alvisi, autrice del libro “Scatti di libertà”, pubblicato con Àncora nella collana Wow, affronta tematiche sociali e storiche complesse attraverso la letteratura per ragazzi. Nell’opera, intreccia le vite di ragazzi italiani e iraniani, gettando luce sulla realtà complicata dell’Iran contemporaneo. Le sue parole sono come immagini che si imprimono nella mente del lettore, come degli “scatti” che non si limitano a raccontare una storia, ma invitano a riflettere, a guardare oltre l’apparenza delle cose. La scrittura di Alvisi è delicata e potente allo stesso tempo, capace di evocare emozioni…
LeggiVivere bene
Silvio Garattini, Presidente Fondatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I.R.C.C.S., nel libro “Vivere bene” partendo dai progressi che la medicina ha compiuto negli ultimi cinquant’anni, dai nuovi farmaci, le nuove metodologie diagnostiche ed internventi chirurgici prima inimmaginabili evidenzia come si è portati a dimenticare la cosa più importante: la prevenzione. La prevenzione parte dalle buone abitudini quali non fumare, non assumere alcol, non fare uso di stupefacenti, l’alimentazione adeguata, prestare attenzione al peso corporeo, dormire almeno sette ore al giorno, fare attività fisica sia il modo migliore per ridurre…
LeggiIngegno e passione: il ricordo di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita
Ingegno e passione sono le caratteristiche che meglio descrivono la figura di Antonio Stoppani, celebrato in un evento in occasione del bicentenario della sua nascita (Lecco 15 agosto 1824, Milano 1 Gennaio 1891). Il convegno, dal titolo “Antonio Stoppani. Luci dagli archivi nel bicentenario della nascita”, si è tenuto a Milano venerdì 14 Febbraio ed è stato organizzato dal Centro Internazionale Studi Rosmini di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Numerosi relatori hanno coinvolto un pubblico numeroso e desideroso di conoscere meglio la figura dell’Abate che dedicò…
LeggiL’Aeronautica Militare incontra gli studenti del Bertarelli di Milano
La sede del Comando dell’Aeronautica Militare a Milano, in piazza Novelli ha ospitato, martedì 11 Febbraio, l’incontro tra la Forza Armata e gli studenti delle classi 4^ e 5^ dell’Istituto Tecnico Bertarelli Ferraris, accompagnati dalle docenti Maria Gloria Mania e Valentina Fornaci. Il generale Luca Baione, comandante della Prima Regione Aerea della Lombardia, ha accolto calorosamente i giovani, aprendo loro le porte del mondo dell’aviazione militare. Ospite d’eccezione il giornalista scientifico Giovanni Caprara, che ha sottolineato come il mondo del lavoro stia cambiando rapidamente, richiedendo non solo formazione, ma anche…
LeggiNasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia
Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So), la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’, il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’, supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna. Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio. A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione…
LeggiLa poesia in Istria di Loredana Bogliun
Sintesi della videoconferenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano tenutasi giovedì 30 Gennaio alle ore 18.00. Tema dell’incontro “La mia Istria in poesia” Pubblichiamo testo della conferenza a cura di Claudio Fragiacomo e della petessa Loredana Bogliun che ringraziamo per la gentile concessione. Loredana Bogliun, membro molto attivo della Comunità Italiana in Istria, professoressa e poetessa, ci offre alcun considerazioni sul significato che assume per lei la poesia vernacolare (dialetto di Dignano d’Istria). Recita una selezione delle sue poesie, che commuovono l’uditorio La mia poesia è la…
LeggiI moschettieri di Padre Pio
Renzo e Roberto Allegri nel libro “I moschettieri di Padre Pio” (casa editrice Àncora), scrivono di uomini come Francesco Morcalli, Emanuele Brunatto, Giuseppe Pagnossin ed altri che difesero dal Santo Uffizio Padre Pio da Pietralcina. I moschettieri di Padre Pio, quasi mai citati nelle biografie sul frate, furono veri eroi che difesero il Santo dalle accuse del Tribunale Ecclesiastico preposto alla difesa della Fede. Padre Pio viene proclamato santo il 16 Giugno 2002; conosciuto in tutto il mondo e in assoluto uno dei santi più amato dai credenti è molto…
LeggiVerso un’Economia della cura
Alessandra Morelli, nel suo recente libro “Verso un’economia della cura. Arte per restare umani” (Àncora , pagg. 126, 14.00 euro), esplora il concetto di cura come pilastro fondamentale per una società più equa e sostenibile. L’Autrice, che per trent’anni è stata funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR), vanta una lunga esperienza nella gestione di emergenze in zone ad alto rischio come quelle di conflitto. Ha lavorato in Paesi come Ruanda, Albania, Kossovo, Indonesia, Georgia, Afghanistan, Somalia dialogando costantemente con funzionari governativi, Nato, Ong internazionali e locali. Morelli pone al…
LeggiLa speranza secondo il gesuita Giovanni Cucci
Il padre gesuita Giovanni Cucci, docente stabile di Filosofia e Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, nel suo libro “La speranza” (Editrice Àncora, pp. 122, 13.00 euro), con prefazione del confratello Federico Lombardi, ci invita a riflettere su una virtù spesso data per scontata o sottovalutata nella società contemporanea. L’Autore, con semplicità, traccia un percorso che va dalle radici della speranza nella filosofia di Tommaso d’Aquino fino all’attualizzazione operata da Benedetto XVI nell’enciclica “Spe Salvi”. Per Tommaso d’Aquino, la speranza è una virtù teologale, infusa da Dio nell’anima…
Leggi