Agritravel Bergamo: Mazzali, il turismo all’aria aperta è una scelta di vita

“Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato.  Sempre più viaggiatori scelgono la Lombardia perché sanno che qui possono trovare esperienze autentiche, luoghi nascosti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, è intervenuta oggi all’inaugurazione della decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow, a Fiera di Bergamo.

Il taglio del nastro – che ha visto la presenza della sindaca di Bergamo, dei rappresentanti della Provincia e delle principali associazioni di categoria – ha sancito l’avvio di una manifestazione ormai di riferimento per il turismo esperienziale. “A tutte le realtà che rendono possibile ogni anno questo appuntamento – ha aggiunto Mazzali – va il mio applauso: portano avanti il territorio con passione e concretezza, creando reti virtuose tra operatori, istituzioni e comunità locali”.

“La Lombardia – ha proseguito – è una regione che sorprende per la sua varietà geografica: dai grandi laghi, come il Garda, il Maggiore, il Como, l’Iseo e il Ceresio, ai paesaggi montani delle Alpi e Prealpi, fino alle morbide colline della Franciacorta, dell’Oltrepò Pavese e del Mantovano. E proprio lì, lontano dai riflettori, esistono angoli incantevoli tutti da scoprire: borghi intatti, cascine secolari, agriturismi immersi nel verde dove il tempo sembra rallentare”.

“Il turista oggi non cerca solo una destinazione, ma un’emozione da vivere – ha sottolineato l’assessore –. E la Lombardia è pronta ad accoglierlo con un’offerta outdoor sempre più evoluta: campeggi attrezzati in armonia con la natura, percorsi escursionistici ‘dentro’ paesaggi mozzafiato, esperienze in bicicletta o a cavallo, agriturismi dove la genuinità si respira già al cancello. Per chi invece ama il comfort, ma non vuole rinunciare alla magia della natura, ci sono soluzioni di ‘glamping’ – tende di lusso, case mobili, chalet – che coniugano charme e sostenibilità”.

“Non è un caso – ha concluso – che il turismo slow sia oggi una leva economica concreta, capace di valorizzare aree marginali, generare lavoro, attrarre nuovi investimenti. E Agritravel è la dimostrazione di come, insieme, possiamo far crescere un modello di turismo che parla di futuro, ma con radici ben piantate nel nostro passato più autentico”.

Condividi:

Post correlati