Gli appuntamenti 2025 della squadra forra regionale del Cnsas lombardo sono cominciati nei giorni scorsi a Stezzano (BG), con una lezione serale, il 31 gennaio scorso, dedicata alla movimentazione in forra durante l’inverno e alle relative peculiarità, come per esempio gli accorgimenti tecnici da adottare. In un primo tempo, il programma prevedeva di ambientare in Valmalenco (SO) la parte pratica successiva, in una forra invernale con neve e ghiaccio, ma le condizioni meteorologiche non erano ottimali. Allora i tecnici sabato 1 febbraio si sono spostati in Val Chiavenna, a Samolaco, dove hanno percorso la forra Pissarotta, caratterizzata da una grande verticale di 120 metri; hanno anche approfittato dell’occasione per integrare gli armi (ancoraggi) esistenti. Il bilancio della giornata è stato positivo perché l’esercitazione ha permesso alla squadra di rimettersi in moto dopo la pausa di fine anno. Nelle prossime settimane, per i tecnici della squadra forra regionale lombarda ci saranno altri appuntamenti formativi; i nostri soccorritori sono pronti per gli aggiornamenti previsti anche dalle nuove indicazioni arrivate dalla SNaFor (Scuola nazionale soccorso in forra) del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.
Post correlati
-
Trump e Vaticano: guerra in corso
Pubblichiamo articolo a cura di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per... -
Vino: ‘Lake Garda Wines’ esempio di promozione
“Unire le forze per valorizzare il territorio è la strada giusta per affrontare le sfide dei... -
Salone del mobile presentata edizione 2025
“Il Salone del Mobile è un evento leader a livello internazionale e un irrinunciabile punto di...