Milano, 10 marzo 2023   |  

Seminario per docenti “Le due rive. Veneto, Istria, Fiume e Dalmazia”

Significativo è il fatto che, con l’ingresso di Slovenia e Croazia nell’Unione Europea, la ricchezza culturale veneta e italiana che per secoli ha caratterizzato le terre istriane sia rivalutata e possa costituire un punto di partenza per un’integrazione di popoli che un malinteso nazionalismo ha diviso per troppo tempo

pola lungomare arena 1536x1024

Il seminario di studio “Le due rive. Venezia, Istria, Fiume e Dalmazia”, che si svolgerà il 18-19 aprile 2023, è rivolto ad insegnanti veneti e insegnanti della minoranza italiana di Slovenia e Croazia e costituisce un importante appuntamento di confronto tra due realtà con le stesse radici culturali, separate in seguito alle drammatiche vicende del confine orientale alla fine della Seconda guerra mondiale.

Significativo è il fatto che, con l’ingresso di Slovenia e Croazia nell’Unione Europea, la ricchezza culturale veneta e italiana che per secoli ha caratterizzato le terre istriane sia rivalutata e possa costituire un punto di partenza per un’integrazione di popoli che un malinteso nazionalismo ha diviso per troppo tempo

Il seminario è organizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dall’Unione Italiana, dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, dalla Regione Veneto e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e si inserisce nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati finalizzate a diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del Confine italiano orientale.

Destinatari

30 docenti delle scuole, di ogni ordine e grado, del Veneto.
30 docenti delle scuole italiane d’Istria e Fiume.
Sarà gradita la partecipazione dei docenti che partecipano a importanti progetti sia della Regione Veneto che del Ministero dell’istruzione e del merito:

Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto”; concorso, giunto all’undicesima edizione, che vede la partecipazione di moltissime scuole del Veneto e di molte scuole italiane di Slovenia e Croazia.

Concorso “Esodo dell’Istria e della Dalmazia in Veneto: dai centri di raccolta ad una nuova vita”.

Concorso nazionale “10 febbraio” Amate sponde. Ricostruire Amate l’esistenza tra rimpianto e forza d’animo.
Temi del seminario

· Le drammatiche vicende del confine orientale.

· Il patrimonio storico artistico e culturale Veneto e di origine veneta nei territori d’Istria Fiume e Dalmazia.

· Gli scambi culturali tra Veneto e Istria Fiume e Dalmazia.

· Insegnare ed apprendere la cultura veneta attraverso lo studio del territorio, la lingua e l’espressività.

· Esperienze a confronto. Presentazione di esperienze realizzate da scuole Venete Istriane Fiumane e Dalmate, inerenti alla valorizzazione della cultura e della lingua Veneta e istroveneta.

Organizzazione

Il seminario si articolerà in due giornate il 18 e 19 aprile 2023

1° giornata presso la SMSI Dante Alighieri di Pola

18 aprile 2023

Ore 14:00

Incontro conviviale dei partecipanti

Ore 15:00

Inizio lavori, saluti istituzionali

Introduzione – Caterina Spezzano Dirigente tecnico Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Ministero dell’istruzione e del merito

Ore 15.30

1a parte

Gruppi di lavoro, esperienze a confronto e autovalutazione

Verranno presentati progetti realizzati dai partecipanti relativi agli ambiti dei concorsi regionali del Veneto.

Gruppo 1 (con eventuali sottogruppi) percorsi didattici inerenti alla valorizzazione della lingua veneta e istroveneta, nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia;

Gruppo 2 (con eventuali sottogruppi) percorsi didattici relativi alla ricerca storica, al patrimonio storico-artistico ed enogastronomico.

Gruppo 3 (con eventuali sottogruppi) percorsi didattici relativi leggende e misteri del proprio territorio e/o Personaggi celebri, grandi eventi, rievocazioni storiche.

Pausa caffè

Ore 17.30

2a parte

Assemblea plenaria: relazione lavori di gruppo.

2a giornata presso la Comunità degli Italiani di Pirano

19 aprile 2023

Ore 10 Saluti istituzionali

Ore 10,20 Relatore: Lorenzo Salimbeni

Il Confine orientale nella prima metà del ‘900: dalla nascita degli irredentismi alla Seconda Guerra Mondiale e all’esodo.

Relatore: Kristjan Knez

L’Adriatico orientale nel Novecento e le sue metamorfosi. Panoramica sulla politica, la diplomazia internazionale, il cambiamento dei confini, e la quasi scomparsa della presenza italiana in Istria e Venezia Giulia.

Pausa caffè

Dibattito

Ore 12,45 Conclusioni

Pranzo comune

____________________________________________________________________________

Organizzazione per i partecipanti veneti

1° giorno

ore 8.15 partenza con pullman dalla stazione di Mestre;

ore 11.45 arrivo a Pola e breve visita della città;

ore 14 Incontro conviviale dei partecipanti;

ore 15-18.30 partecipazione seminario;

ore 20 cena e pernottamento in albergo.

2° giorno

ore 8,30 partenza da Pola;

ore 9,30 arrivo a Pirano;

ore 10 partecipazione seminario;

ore 13 pranzo;

ore 15 breve visita della città e partenza per il Veneto;

0re 19 arrivo alla stazione di Mestre.

 

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

1 Aprile 1924  Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la partecipazione al Putsch di Monaco. Vi rimane solo nove mesi, durante i quali scrive Mein Kampf

 

Social

newTwitter newYouTube newFB