Lecco, 26 settembre 2022   |  

Planetario di Lecco celebra i 500 anni dell'impresa di Magellano

Il più grande viaggio guidato dalle stelle”, tenuta da Loris Lazzati, autore del libro “Navigatori e stelle”.

Ferdinando Magellano

Settembre 1522: l’unica rimasta tra le cinque navi di Magellano torna in Spagna dopo aver circumnavigato il globo. Sono passati esattamente 500 anni dalla più grande impresa marinaresca di ogni tempo.

Il Planetario, che del rapporto tra marineria e astronomia ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia, celebrerà l’impresa con la conferenza “500 anni da Magellano: il più grande viaggio guidato dalle stelle”, tenuta da Loris Lazzati, autore del libro “Navigatori e stelle”.

Lo sfondo storico, con la sfida sui mari tra Portogallo e Spagna che porta un portoghese a comandare una missione per la corona spagnola, la questione della Raya e delle Molucche, gli ammutinamenti, le malattie, gli stenti terribili, l’incontro con animali mai visti e con i giganti della Patagonia, la morte di Magellano nelle Filippine, il memorabile diario di Antonio Pigafetta, la prima osservazione delle galassie che portano il nome del grande navigatore.

Verrà ripercorsa un’epica impresa che fa di Magellano la reale personificazione moderna del mito di Ulisse, protagonista di un viaggio che cambiò il mondo. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre alle ore 21. Si deve prenotare il biglietto dal sito www.deepspace.it. Il pagamento verrà effettuato direttamente all’ingresso al Planetario, costo 6 euro (intero) con riduzione a 4 euro per i residenti a Lecco, gli under 18 e gli over 65.