Lecco, 29 gennaio 2023   |  

Faceva freddo o no oggi in Italia?

Il freddo è quello che "senti" e non quello che leggi sul termometro

1675016967

Fonte Immagine: Pixabay.com

In questi giorni sulla rete vi sono frequenti dissertazioni meteo poco scientifiche circa “freddo sì o freddo no” in questa fase dell’inverno. Facciamo subito osservare che la percezione di freddo da parte dal nostro organismo non dipende solo dalla temperatura letta al termometro ma da tante altre numerose condizioni ambientali e fisiologiche.

I parametri ambientali e la sensazione di freddo

Umidità relativa della dell’aria. Il freddo umido esalta la sensazione di freddo perché l’umidità crea un sottilissimo velo sulla pelle che, evaporando, toglie calore al corpo che perciò si raffredda;

La velocità del vento. Il vento aumenta la dispersione di calore dalla pelle e quindi aumenta i la sensazione di freddo;

La radiazione solare diretta in arrivo sul nostro corpo;

Il momento del giorno. Si può avere freddo di notte e al primo mattino e, magari no nelle ore centrali del giorno... per saperne di più... https://www.meteogiuliacci.it/news/faceva-freddo-o-no-oggi-italia-240158

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

1 Aprile 1924  Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la partecipazione al Putsch di Monaco. Vi rimane solo nove mesi, durante i quali scrive Mein Kampf

 

Social

newTwitter newYouTube newFB