Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza, vi portano alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.
Il sentiero dei Ponti è un percorso ad anello che inizia a Campo Tartano (Mt.1049). Parcheggiata l'auto nei pressi del cimitero, ci avviamo verso una grossa bacheca, dove troviamo esposta una mappa del nostro percorso. Proprio adiacente alla bacheca, incontriamo la prima freccia segnaletica (Sentiero dei Ponti) che ci indica da dove partire.
Imbocchiamo ora la carrareccia che ci accompagna fino all'imbocco del nuovo Ponte del Cielo (qui bisogna acquistare il biglietto al costo di € 5) per poterlo attraversare. Dal ponte si può godere di una spettacolare vista sulla bassa Valtellina e sulla diga sottostante.
Attraversato il ponte saliamo a Frasnino dove incontriamo un bivacco con stufa e adiacente un piccolo ristoro. Superato il bivacco incontriamo un bivio, noi imbocchiamo il sentiero n.163 (freccia direzionale) che seguiremo per quasi tutto il percorso. Ora iniziamo una ripida salita in una pecceta fino ad incontrare e superare un altro ponte in legno.
Il sentiero ora diminuisce di pendenza e passa sotto alcuni roccioni, poco dopo usciamo su una radura con delle baite (Foppe mt. 1368) il punto più alto del nostro percorso. Superato il gruppo di baite incontriamo un bivio al quale il sentiero 163 si biforca, noi proseguiamo verso sinistra in discesa (attenzione parte sempre umida e scivolosa) e in circa un ora raggiungiamo il ponte di Corna.
Superato anche questo ponte, risaliamo dalla parte opposta della valle dove incontriamo la vecchia mulattiera che parecchi anni fa univa Campo con Tartano. Passando sotto l'imponente viadotto del Val Vicima e superata una galleria, raggiungiamo la carrozzabile nei pressi di un azienda agricola. Attraversata la carrozzabile, imbocchiamo la strada che ci porta alla frazione di Ronco.
Al termine della strada in prossimità di un parcheggio imbocchiamo un antica mulattiera che percorriamo in leggera discesa e superato un ultimo ponticello in legno,ritorniamo sulla strada provinciale e dopo poche centinaia di metri, arriviamo al nostro punto di partenza.
Si tratta di un percorso caratteristico con vista spettacolare sui monti della Val Masino e sul monte Disgrazia. Alcuni tratti sono molto scivolosi, da percorrere con scarpe o scarponcini con ottima aderenza.
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico del Sentiero dei Ponti:
Il ponte nel Cielo
Vista sul Badile e Cengalo
Vecchia mulattiera che univa Campo con Tartano
Ponte della Corna
Diga di Colombera
Scarica la traccia Gpx per la salita: Sentiero-PONTI
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI