Lecco, 05 giugno 2020   |  

Alla scoperta dell'anello del Parco del Curone

Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza, vi portano alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.

curone anello

Il nostro itinerario ha inizio a Lomaniga, frazione di Missaglia. Parcheggiata l’auto, iniziamo il nostro percorso seguendo il segnavia n. 6 per la Cappelletta Crippa ( frecce direzionali).

La prima parte del percorso segue una strada asfaltata e superato il cimitero locale, transitiamo a fianco di un vecchio capannone. Dopo circa due chilometri, abbandoniamo la strada asfaltata e proseguendo su una carrareccia, ci inoltriamo in un bosco, dove alla nostra sinistra scorre un fiumiciattolo.

Ora continuiamo il nostro percorso transitando davanti ad alcune cascine fino a raggiungere la Cappelletta Crippa. Lasciata la Cappelletta alla nostra sinistra, proseguiamo poi seguendo il segnavia n. 7, fino a incontrare una strada asfaltata che percorriamo in leggera salita sino a raggiungere la località Deserto.

L'itinerario continua su di una mulattiera mantenendo la nostra destra, e poco dopo raggiungiamo il nucleo di case della frazione Bernaga inferiore.
Lasciata la piccola frazione, seguendo le frecce direzionali n. 1, un tratto asfaltato ci porta a raggiungere la località Pianello.

ALPSTATION BRIANZAIl percorso che seguiremo ora si svolge in gran parte sui sentieri che fiancheggiano i grandi filari di viti e proseguendo in discesa, raggiungeremo prima la località Cipressi e poi il nucleo insediativo con annessa la piccola chiesetta denominato Galbusera Bianca.

Continuiamo ora a scendere attraversando alcune coltivazioni di mele e, mantenendo la nostra sinistra, proseguiamo su un tratto asfaltato arrivando a un parcheggio.

Ora seguiamo le indicazioni per Cà del Soldato e dopo un breve tratto in salita, raggiungiamo questa località che è sede del gruppo guardie ecologiche volontarie del parco. Iniziamo poi a salire su un sentiero selciato (segnavia n. 2) e in circa trenta minuti arriviamo alla frazione di Montevecchia Alta.

Questa località va sicuramente visitata sia per la posizione privilegiata con vista che spazia su gran parte della Brianza, sia perché in lontananza si riescono a vedere il gruppo delle Grigne e il Monte Rosa.

Sicuramente è da visitare anche il bel santuario Beata Vergine del Carmelo con la lunga scalinata fiancheggiata da tigli e ligustro e con la sottostante Via Crucis.
Terminata la visita, iniziamo la discesa per Lomaniga, seguendo la segnaletica n. 8 e in poco più di un’ora riorniamo al nostro punto di partenza.

CONTATTI:
Ente parco regionale di Montevecchia e valle del Curone.
Località Butto 1 23874 – Montevecchia (Lc)
Telefono 039 99030384

 tabella curone anello

 

 LOGOXSITOOK2019Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).

I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.

 
Il racconto fotografico dell'anello del parco del Curone:

PARCO DEL CURONE 102

Montevecchia alta

 

PARCO DEL CURONE 040

Frazione Bernaga inferiore

 

PARCO DEL CURONE 054

Località Cipressi

 

PARCO DEL CURONE 048

Vigneti a terrazzamenti

 

PARCO DEL CURONE 073

Cà del Soldato

 

Scarica la traccia Gpx per la salita: Anello-Curone
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.

PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

1 Aprile 1924  Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la partecipazione al Putsch di Monaco. Vi rimane solo nove mesi, durante i quali scrive Mein Kampf

 

Social

newTwitter newYouTube newFB