Prima o poi potrebbe accadere. Pensiamoci
Il parere di un lettore attento alla società e agli sviluppi tragici che questa potrebbe generare in un clima che i poteri costituiti sembrerebbero no...
Allargare la ragione: trascurato l’invito di Benedetto XVI
Una delle principali indicazioni che Benedetto XVI ci ha lasciato in eredità è l’invito ad “allargare” la ragione. Lo ha scritto e detto in molte occa...
Il "regionalismo" differenziato e tra vera e falsa sussidiarietà
Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan a cura di Marco Ferraresi
Taiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino
Il Partito Comunista al potere in Cina Popolare non ha mai governato l’isola di Taiwan, ma ne rivendica il controllo, considerandola una provincia (do...
Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale del Card. Van Thuan sul tema l'umorismo cristiano
Normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, un’occasione da sfruttare anche per l’Italia
Netanyahu sta cercando di costruire sui legami israeliani con il mondo arabo che si sono espansi nel 2020, per merito della presidenza Trump con i cos...
LGBTQ, l'alfabeto anticattolico
Video editoriale dell'Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan a cura di don Marco Begato
Balcani a inizio marzo 2023. Si intravede la speranza di una pace
Dopo più di due decenni di lotte su molti fronti, le due parti hanno ammesso di sentirsi sempre più “pressate” dai governi democratici occidentali per...
La persecuzioni dei cristiani: il genocidio silenziato
Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan a cura di don Lillo D'Ugo
La “Strategia Ucraina” per il futuro…dopoguerra
Il 2023 sarà l'anno decisivo della guerra russo-ucraina. La prospettiva di una vittoria totale russa che vedrebbe il completo smembramento dello stato...
Controllo sociale: dalla Cina Popolare all'Unione Europea
Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura del direttore Stefano Fontana
All’ombra dei palloni spia di Pechino riprendono i colloqui tra Washington e Taipei
Alcune fonti americane riportano che la Casa Bianca terrà colloqui riservati con i funzionari della Repubblica di Cina - Taiwan a Washington.
La sinistra di oggi sarà la destra di domani?
Video-editoriale dell'Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura di don Samuele Cecotti