Saldo Imu entro il 16 dicembre
Oltre a verificare il periodo di possesso, occorre prestare attenzione alle aliquote ed alle esenzioni che potrebbero essere variate rispetto allo sco...
Omaggi di Natale 2019, trattamento e gestione fiscale
Come alla fine di ogni anno, in occasione delle festività, gli operatori italiani pongono in essere nei confronti dei propri clienti i consueti omaggi...
Bollo virtuale su fatture elettroniche: le novità del decreto fiscale
Il bollo virtuale su fatture elettroniche, disposto dall’articolo 6 DM 17.06.2014, non trova pace.
Crediti prescritti, la difficile deduzione fiscale della perdita
Il tema è di sicura rilevanza fiscale, in quanto la cancellazione del credito dal bilancio, ovrebbe autorizzare a concludere per la piena rilevanza fi...
Anche i Tickets restaurant devono essere trasmessi telematicamente
L’Agenzia delle entrate è intervenuta in seguito ad uno specifico interpello
Nel 2020 il decreto che istituisce il registro dei titolari effettivi
Il 2020 sarà l’anno dei titolari effettivi. Con il DLgs. 125/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre scorso, infatti, non vi saranno più ...
Registratori telematici da aggiornare entro fine anno per la lotteria degli scontrini
Soluzioni tecniche per chi trasmette i dati al Sistema TS ancora da definire
Dal 1° gennaio 2020 solo con l'F24 elide il pagamento di imposte e tasse ipotecarie
Il modello F23 potrà essere utilizzato soltanto fino al 31 dicembre 2019
In vigore il Decreto Fiscale: novità per acconti d'imposta e utilizzo del contante
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ed è già in vigore, il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Decreto fiscale) di accompagnamento alla legge di Bilan...
Sanzionata la mancata accettazione dei pagamenti mediante Pos
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 introduce, a partire dal 1° luglio 2020, una sanzione fissa a 30 euro, con una ulteriore quot...
Lo scarto del modello F24 sanziona il solo contribuente
Le nuove disposizioni si applicano a partire dalle deleghe di pagamento presentate da marzo 2020.
Corrispettivi telematici anche per i forfetari dal 2020
Saranno tenuti ad adempiere i nuovi obblighi nel rispetto della disciplina generale dettata dall’art. 2 comma 1 del DLgs. 127/2015.
Slitta al 20 dicembre il termine di adesione al servizio di consultazione
Il Direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 738239 del 30 ottobre, ha disposto lo slittamento del termine ultimo per l’ades...
Pubblicati gli elenchi per lo split payment 2020
Sono disponibili, sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF, gli elenchi che individuano le società, le fondazioni e gli enti nei cui confronti ...
Importazioni di beni con dichiarazione d’intento: conferme e novità
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento
Forfetari: le verifiche da porre in essere per il 2020
La situazione, fermo restando la possibilità di modifiche con la nuova finanziaria.
I requisiti per la corretta dematerializzazione dei documenti analogici
Precisazione dell'Agenzia delle Entrate con la Risposta all'istanza di interpello 9 ottobre 2019 n 403.
Per super e iperammortamenti 2019 termine del 31 dicembre
Gualtieri: “saranno confermate le agevolazioni relative all’iper e al super-ammortamento con l’obiettivo di incentivare gli investimenti e rafforzare ...
Risparmiometro e lotta all’evasione fiscale
Nuovo strumento di controllo che mira a scoprire i finti nullatenenti e ad individuare il denaro percepito “in nero”
Dal 1° gennaio 2020 possibile l’accesso alla dichiarazione Isee precompilata
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 4 ottobre è stato pubblicato il DM 9 agosto 2019, con cui il Ministero del Lavoro ha individuato le modalità tecni...